
L’esame di terza media si sta avvicinando ogni giorno di più e siamo sicuri che l’ultima cosa che avete intenzione di fare è arrivare il giorno della prova senza sapere cosa vi aspetta. L’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione si svolgerà quest'anno in presenza nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2021.
L’Esame prevede una prova orale a partire dalla discussione di un elaborato su una tematica che è stata assegnata a ciascuna alunna e ciascun alunno dal Consiglio di classe entro. Scopriamo cos'altro avrai bisogno di sapere per affrontare l'esame di terza media 2021!
Guarda anche:
- Esame di terza media 2021 in presenza, come si svolgerà e le regole di sicurezza
- Esame terza media 2021, quali materie deve comprendere l'elaborato?
- Quando iniziano gli esami di terza media 2021
- Esame terza media 2021: elaborato, punteggio orale e voto finale
Esame Terza media 2021: importanza del percorso nel triennio
Innanzitutto, vediamo insieme come influiranno il percorso scolastico e il Test Invalsi sull'esame di Terza Media del 2021. Si potrà non essere ammessi?Per quest'anno la risposta è sì, infatti non ci sarà, come avvenuto per lo scorso anno, l'ammissione in tutti i casi. Per l'esame di terza media 2021 l’ammissione sarà deliberata dal Consiglio di classe. Con riferimento alla necessità di aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato potranno essere disposte deroghe da parte del Consiglio stesso, tenuto conto delle specifiche situazioni dovute all’emergenza epidemiologica. Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, infatti, il Consiglio di classe potrà deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione all’Esame.
Chiarito il primo punto, ecco una seconda domanda che molto spesso non risulta chiara: come influiranno le Prove Invalsi all'interno dell'esame di terza media 2021?
Le prove Invalsi , che si sono tenute quest'anno, non verranno più considerate ai fini del voto finale, ma se ne terrà conto esclusivamente per l’ammissione, i cui risultati raggiunti saranno indicati in un certificato delle competenze consegnato insieme al diploma finale.
Ammissione all’Esame di Terza Media 2021: come funziona?
È necessario aver frequentato almeno tre quarti delle lezioni scolastiche e non aver avuto sanzioni disciplinari. Inoltre nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo.
Esami Terza Media 2021: che peso ha il voto in condotta?
Il comportamento tenuto dall’alunno durante l’anno non sarà più valutato con voti decimali, ma avrà un peso all'interno della valutazione del voto di ammissione all'esame.
Le prove scritte: come funziona l'Esame di Terza Media 2021?
Le prove scritte sono tre: quella di italiano, matematica e una per entrambe le lingue straniere. Tuttavia, a causa della pandemia, questo sarà il secondo anno nel quale le prove scritte saranno sospese.
L’orale di Terza Media 2021: tutto quello che c'è da sapere
L’Esame di terza media 2021 prevede una prova orale a partire dalla discussione di un elaborato su una tematica che è stata assegnata a ciascuna alunna e a ciascun alunno dal Consiglio di classe. L’elaborato è stato poi trasmesso dagli alunni al Consiglio di classe entro lo scorso 7 giugno. L’elaborato consiste in un prodotto originale, coerente con la tematica assegnata dal Consiglio di classe. Può essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione multimediale, filmato, produzione artistica o tecnico-pratica. Coinvolge una o più discipline tra quelle previste dal piano di studi. I docenti hanno accompagnato studentesse e studenti, supportandoli e consigliandoli, nel corso della realizzazione dei loro elaborati. Nel corso della prova orale saranno accertati i livelli di padronanza della lingua italiana, delle competenze logico matematiche, delle competenze nelle lingue straniere e delle competenze in Educazione Civica.
Il voto finale dell'Esame di Terza Media: come si calcola?
La commissione delibera la valutazione finale espressa con votazione in decimi, derivante dalla media, arrotondata all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5, tra il voto di ammissione e la valutazione dell’esame. Potrà inoltre essere assegnata anche la lode.Martina Maccarone