5' di lettura 5' di lettura
esame terza media 2022 cose da saperePoco prima dei colleghi maturandi, saranno gli studenti di Terza Media ad affrontare per primi l'Esame di Stato 2022. Anche in questo caso ci troveremo di fronte a un ritorno a una semi normalità pre-pandemia, con la reintroduzione delle due prove scritte, senza dimenticare l'importanza della prova orale che verterà su tutte le materie.

L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2021/2022 andrà ad accertare, con la prima prova, la padronanza della lingua italiana del singolo candidato e le competenze acquisite negli anni in Matematica per la seconda prova scritta.
Se sei uno studente alle prese con lo studio e la preparazione dell'Esame di Terza Media, questo è l'articolo giusto per capire nel dettaglio quando e come si affronteranno le prove.

Esame di Terza Media 2022: le date

L'Esame di Stato di Terza Media si svolgerà nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2022. Non esiste, quindi, una data unica nazionale per l'inizio delle prove, ma i calendari saranno definiti dalle commissioni d’esame insediate presso le istituzioni scolastiche statali e paritarie in piena autonomia. Dunque, per conoscere nel dettaglio le date che interesseranno la tua classe dovrai aspettare l'insediamento della commissione d’esame, che avverrà verso i primi giorni di giugno 2022.

Ammissione Esame di Terza Media 2022, come avviene?

Per essere ammesso all'Esame di Terza Media 2022 dovrai aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale, salvo poi far riferimento a delle deroghe per specifiche situazioni dovute all’emergenza epidemiologica.

Esame di Terza Media 2022: la prova d'Italiano

La Prima Prova scritta sarà quella d'Italiano e servirà ad accertare la padronanza della lingua, la capacità di espressione personale e la coerente e organica esposizione del pensiero. Il giorno dell'esame saranno predisposte tre terne di tracce e quella sorteggiata dalla Commissione sarà la terza ufficiale che l'intera classe dovrà elaborare. All'interno di ogni terna ci saranno tre tracce che si riferiranno a tre tipologie differenti di testo, così suddivise:
- Testo narrativo o descrittivo coerente con la situazione, l’argomento, lo scopo e il destinatario indicati nella traccia;
- Testo argomentativo, che consenta l’esposizione di riflessioni personali, per il quale devono essere fornite indicazioni di svolgimento;
- Comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo, scientifico anche attraverso richieste di riformulazione.

Esame di Terza Media 2022: la prova di Matematica

La seconda prova all'Esame di Terza Media riguarderà la logica Matematica e sarà utile per accertare la capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite dagli studenti. La commissione predisporrà almeno tre tracce, queste potranno contenere problemi articolati o quesiti a risposta aperta e, nel giorno in cui si sosterrà la prova, sarà, anche in questo caso, la Commissione a sorteggiare la traccia che dovrà essere svolta dai candidati.

Esame di Terza Media 2022: colloquio orale

A valutare le conoscenze, competenze e le abilità sarà necessaria la prova orale all'interno della quale, i candidati dovranno saper svolgere collegamenti tra le varie discipline, tra cui anche inglese ed educazione civica.

Esame di Terza Media 2022: voto finale e lode

Il voto finale dell'Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione sarà espresso in decimi da parte della Commissione, la quale farà una media tra il voto di ammissione e la media dei voti ricevuti nelle prove scritte e durante il colloquio orale. L'attribuzione della lode potrà avvenire solo di fronte al voto espresso di 10/10 e dovrà essere decisa all'unanimità.