Susanna Galli
Autore
3 min lettura
mappe concettuali

Se stai cominciando a preparare la tua mappa concettuale per l'esame di terza media ma hai difficoltà a trovare il giusto metodo per comporla, sei nel posto giusto. In questa pagina ti daremo dei consigli su come strutturare una mappa concettuale vincente per stupire i tuoi professori all’esame orale di terza media. Visto che manca ancora qualche mese prima dell’inizio delle prove non agitarti, se cominci in tempo potrai sicuramente fare un ottimo lavoro. In bocca al lupo, e buona lettura!

Guarda anche:

  • Cosa portare all'esame di terza media? La guida e i consigli di Skuola.net
  • Tesina esame terza media 2020: idee, argomenti, esempi e consigli
  • Terza media, come affrontarla al meglio
  • Mappa concettuale terza media: Trova un argomento principale

    La prima cosa da fare è cercare un argomento da cui poi si potrà sviluppare la tua mappa concettuale. Se non hai un’idea ben precisa rileggiti velocemente i programmi svolti durante quest’anno scolastico e trova qualcosa che ti piace, in questo modo sarà più facile trovare dei collegamenti affini. Se invece hai le idee chiare, una volta deciso il fulcro del tuo discorso cerca di trovare degli approfondimenti sul tuo argomento. In questo modo ti risulterà più facile trovare collegamenti con le materie più ostiche, e farai una bellissima figura con i prof!

    Collegamenti mappe concettuali esame medie

    Per prima cosa effettua delle ricerche su Internet digitando il tuo argomento principale e aggiungendo il nome della materia di cui cerchi il collegamento. Ovviamente sarebbe meglio ripetere la stessa procedura anche sui libri, ci vuole un po’ più di tempo è vero, ma sicuramente questi ultimi ti daranno un’idea più generale su quello che cerchi. Molto spesso se si sceglie un argomento letterario si riscontrano difficoltà nel trovare qualcosa di correlato tra le materie scientifiche. Per risolvere questo problema prova a vedere la cosa sotto un altro punto di vista. Invece di cercare di collegare ad esempio una certa poesia o autore direttamente a un argomento scientifico, prova invece a sfruttare il periodo storico in cui è stata scritta quella poesia o in cui è nato l’autore per connetterlo al periodo in cui è stata fatta una determinata ricerca/scoperta scientifica. Se ancora hai delle difficoltà prima di arrenderti e cambiare concetto principale prova a chiedere aiuto ai tuoi professori.

    Creare una mappa concettuale per l'esame di terza media

    Complimenti! Sei arrivato alla parte più divertente di questa impresa, creare finalmente la tua mappa concettuale. Per prima cosa scegli uno stile da utilizzare, anche l’occhio vuole la sua parte. Dopodiché decidi quale programma usare per costruire il tuo schema (ad esempio Power Point, MindMeister o Coggle). Collega tutte le tue materie al tuo punto centrale di partenza e il gioco è fatto!
    Data pubblicazione 27 Gennaio 2020, Ore 9:52
    Skuola | TV
    E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

    Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

    Segui la diretta