
Conclusi i tre anni della scuola primaria di secondo grado, gli studenti si troveranno a fronteggiare il primo vero ostacolo scolastico della loro carriera: il famigerato esame di terza media.
Visto il ritorno alla normalità dopo il periodo pandemico, anche quest’anno andrà in scena la formula classica dell’esame di terza media, che prevede tre prove scritte e una prova orale. Manca ancora un po’ di tempo alla data, ma può essere utile fare fin da subito il punto della situazione: ecco come sarà l’esame di terza media 2024.
Ecco quello che troverai in questo articolo:
- Quando iniziano gli esami di terza media?
- Cosa bisogna fare per essere ammessi all'esame di terza media?
- Esame di terza media 2024: come sarà la prova di Italiano?
- Esame di terza media 2024: come sarà la prova di Matematica?
- Esame di terza media 2024: come sarà la prova di Lingua?
- Esame di terza media 2024: come sarà la prova orale?
- Su cosa posso fare la tesina 3 media?
- Come si calcola il voto esame terza media?
- Articoli esami terza Media 2024
Quando iniziano gli esami di terza media?
Come già detto, l’esame di terza media si configura come il primo vero ostacolo nella carriera di uno studente.
Ma quando sarà? Diversamente da quanto avviene con le scuole superiori, le date dell'esame di terza media non vengono stabilite dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ma da ogni singola scuola, in autonomia. Ma questo non vuol dire piena libertà: l’esame di terza media dovrà comunque svolgersi nell’intervallo di tempo compreso tra l’ultimo giorno di scuola e il 30 giugno 2024.
Cosa bisogna fare per essere ammessi all'esame di terza media?
Per essere ammessi all'esame di terza media 2024 è necessario soddisfare una serie di requisiti:
- Aver frequentato almeno i 3/4 del monte ore annuale.
- Non essere incorsi nella sanzione disciplinare prevista dall’articolo 4, commi 6 e 9 bis, del DPR n. 249/1998.
- Aver partecipato alle prove Invalsi 2024.
Il voto di ammissione viene deciso dai tuoi stessi professori, che tengono conto del tuo percorso scolastico, ed è espresso in decimi.
Esame di terza media 2024: come sarà la prova di Italiano?
L'edizione 2024 dell'esame di terza media sarà ricalcata su quella dell’annata precedente. Questo vuol dire che gli studenti dovranno affrontare tre prove scritte, una di italiano, una di matematica e una di lingua, a cui seguirà infine una prova orale.
La prima prova da affrontare è quella di italiano, composta da tre tipologie di compito redatte dai professori di ruolo: Tipologia A (testo narrativo); Tipologia B (testo argomentativo) e Tipologia C (comprensione del testo). Ma attenzione: le tipologie possono anche essere abbinate tra loro.
Il tempo a disposizione è deciso dalla commissione e non deve superare le 4 ore; sarà consentito l'utilizzo del dizionario.
Esame di terza media 2024: come sarà la prova di Matematica?
Si passa poi alla seconda prova, quella di matematica. Ogni traccia preparata dai docenti prevede problemi su due diverse tipologie di compito: problemi matematici con una o più richieste e quesiti a risposta aperta. Gli argomenti del compito sono quelli trattati durante l'anno, come: numeri; spazio e figure; relazioni e funzioni; dati e previsioni. Le tracce potranno inoltre fare riferimento anche ai metodi di analisi, organizzazione e rappresentazione dei dati, caratteristici del pensiero computazionale. Il tempo a disposizione è deciso dalla commissione e non deve superare le 4 ore.
Guarda anche:
- Tracce e temi esame terza media: la prova di Italiano
- Esame terza media 2024: cosa succede in caso di assenza
- Voto finale Esami Terza Media 2024: come si calcola?
Esame di terza media 2024: come sarà la prova di Lingua?
L'ultima delle prove scritte, quella di lingua saggerà la preparazione degli studenti con domande ed esercizi di inglese e dell'altra lingua straniera studiata durante l'ultimo anno. Il livello richiesto agli studenti al termine della terza media è A2 per l'inglese e A1 per la seconda lingua comunitaria. Le tracce faranno riferimento a: questionario di comprensione del testo; completamento e/o riscrittura di un testo; elaborazione di un dialogo; lettera/mail personale; sintesi di un testo. Il tempo a disposizione è deciso dalla commissione e non deve superare le 4 ore.
Esame di terza media 2024: come sarà la prova orale?
L'ultimo step dell'esame di terza media 2024 sarà il colloquio orale. In quest'ultima fase gli studenti verranno interrogati dall'intera sottocommissione d'esame che valuterà le competenze e abilità acquisite dagli studenti ponendo attenzione alle capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento organico e significativo tra le varie discipline di studio. Gli alunni verranno poi interrogati sul programma svolto durante l'anno e sulle competenze acquisite nell'ambito degli studi di Educazione Civica.
Inoltre, qualora esplicitamente richiesto dagli insegnanti, gli studenti dovranno portare una tesina multidisciplinare. Solitamente il tempo per il colloquio rimane intorno ai 30 minuti per candidato.
Su cosa posso fare la tesina 3 media?
Durante il colloquio orale, poi, non è obbligatorio presentare la tradizionale tesina, a meno che non sia stata richiesta specificamente dai tuoi insegnanti. In tal caso, troverai qui maggiori informazioni, tra guide e consigli.
La tesina è un progetto multidisciplinare che, partendo da un tema scelto dallo studente, coinvolge tutte o quasi tutte le materie dell'esame. Una volta selezionato l'argomento centrale, che funge da filo conduttore, lo studente dovrà trattarlo dal punto di vista di ciascuna disciplina. Hai già scelto il tema della tua tesina?
Come si calcola il voto esame terza media?
Il voto finale dell'esame di terza media è un argomento di grande interesse per gli studenti che si stanno preparando per questa importante tappa. La possibilità di concludere la scuola media con un punteggio soddisfacente è una delle principali preoccupazioni dei ragazzi.
Il punteggio dipenderà non solo dalle valutazioni ottenute nelle prove scritte e nell'orale, ma anche dal voto di ammissione all’esame di terza media 2024. Il punteggio finale sarà calcolato come la media tra il voto di ammissione e la somma delle valutazioni ottenute nelle prove, con l'arrotondamento per eccesso nei casi in cui i punteggi decimali siano pari o superiori a 0,5.
La lode è un riconoscimento speciale riservato solo a coloro che ottengono un punteggio perfetto, ovvero dieci su dieci, all'esame. Tuttavia, la decisione di assegnare la lode sarà presa dalla commissione d'esame, tenendo conto del merito dell'aspirante. Questa distinzione viene solitamente riservata agli studenti che si sono distinti durante i loro tre anni di scuola media. In generale, per superare con successo l'esame di terza media, gli studenti dovranno ottenere un punteggio pari o superiore a 6/10.
Articoli esami terza Media 2024
Vuoi avere accesso ad altre informazioni inerenti all'esame di terza media 2024? Se la risposta è sì, dài uno sguardo ai nostri articoli sull'argomento.
- Esame di terza media, come funziona per il 2024?
- Come funziona l'ammissione all'esame di terza media
- Si può essere bocciati all'esame di terza media?
- Esami di Terza Media 2024: quanto durano le prove scritte