Federico Bianchetti
Autore
Assenza esame terza media

È ufficialmente iniziato il countdown per gli esami di terza media 2026, che coinvolgeranno migliaia di studenti pronti a concludere il primo ciclo di studi. Anche quest’anno gli esami si svolgeranno nel periodo che va dalla fine della scuola al 30 giugno, secondo i calendari definiti dalle singole scuole. 

Resta invariata la struttura: l’esame sarà composto dalle prove scritte di italiano, matematica e lingua straniera e da una prova orale. Ma cosa succede in caso di assenza?

Indice

  1. Assenza alle prove scritte o orali: cosa prevede il regolamento 2026
  2. Sessione suppletiva dell’esame di terza media: come funziona
  3. Assenza non giustificata: cosa succede se non si partecipa all’esame

Assenza alle prove scritte o orali: cosa prevede il regolamento 2026

Può capitare che uno studente non riesca a presentarsi a una o più prove d’esame per motivi di salute o altri imprevisti. In questi casi, la commissione d’esame segue le indicazioni dell’ordinanza ministeriale.

Se l’assenza è dovuta a gravi e documentati motivi, come una malattia, è necessario presentare un certificato medico o un documento che giustifichi l’impedimento. Solo in questo modo lo studente mantiene il diritto di sostenere le prove mancanti in una sessione successiva.

Al contrario, un’assenza non giustificata può comportare la non ammissione alla valutazione finale, poiché l’esame è parte integrante del percorso di conclusione del primo ciclo.

Sessione suppletiva dell’esame di terza media: come funziona

Per gli studenti impossibilitati a partecipare alle prove nelle date ufficiali, è prevista una sessione suppletiva.

La commissione d’esame stabilisce un calendario alternativo, che deve comunque concludersi entro il 30 giugno 2026. Solo in casi eccezionali, come ricoveri o impedimenti gravi documentati, la scuola può fissare prove anche entro la fine dell’anno scolastico.

Chi deve recuperare le prove dovrà presentarsi nei giorni stabiliti con tutta la documentazione giustificativa, come il certificato medico o la comunicazione scritta dei genitori. La modalità e il contenuto delle prove restano gli stessi previsti per la sessione ordinaria.

Assenza non giustificata: cosa succede se non si partecipa all’esame

Un’assenza non motivata o priva di giustificazione comporta la mancata valutazione finale e, di conseguenza, lo studente non consegue il diploma di terza media. In questo caso sarà necessario ripetere l’anno scolastico per poter accedere nuovamente agli esami.

È quindi fondamentale che, in caso di problemi o imprevisti, i genitori informino tempestivamente la scuola e forniscano le dovute giustificazioni. In questo modo l’istituto potrà programmare per tempo una nuova sessione e garantire allo studente la possibilità di completare l’esame.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta