
L’esame di terza media 2020, che in molte scuole ha già avuto inizio, è stato pesantemente rivisto e ridotto a causa dell’emergenza sanitaria ancora in atto nel nostro paese dovuta agli elevatissimi contagi del virus Covid-19.
Infatti quest’anno l’esame di Terza Media 2020 non sarà svolto in presenza ma sarà relegato alla sola esposizione della tesina precedentemente concordata con il consiglio di classe. Ma come fare per non commettere errori proprio mentre si redige un documento tanto importante? Ecco una guida con alcuni errori da evitare assolutamente.
- Leggi anche:
- Esame di terza media 2020, cosa succede se non si consegna la tesina?
- Come concludere una tesina di terza media
- Argomenti "facili" per la tesina di terza media
- Tesina di terza media 2020: indicazioni e come sarà valutata
- Esami terza media 2020: quando iniziano e quando consegnare la tesina?
Tesina di terza media 2020: cosa fare e cosa non fare
Mai come quest’anno è importante confezionare al meglio la propria tesina di terza media. Infatti su di essa, e sulla sua successiva esposizione, si baserà gran parte del voto finale che i professori assegneranno a ogni studente di terza media. Quindi fare buona impressione iniziando da una tesina ben scritta e ben ragionata sarà fondamentale. Ma quali sono gli errori che potrebbero portati fuori strada? Noi di Skuola.net abbiamo stilato una piccola guida da seguire per evitare errori di distrazione in modo da poter consegnare una perfetta tesina di terza media 2020.
Tesina di terza media 2020: rileggerla sempre
Uno degli errori più gravi che si possono commettere prima di consegnare la tesina di terza media 2020 è quello di inviare l’elaborato senza averlo prima riletto attentamente. Infatti scrivendo di getto, complice l’agitazione per l’importanza che ha la tesina in questione, potrebbe capitare di inciampare su qualche errore di forma nonché qualche sbavatura grammaticale. Ecco perché è sempre bene rileggere tutto, andando a caccia degli errori che potrebbero esserti sfuggiti e sistemando dove necessario.
Non ridursi all’ultimo momento per consegnare la tesina di terza media 2020
Un altro errore che potrebbe influire sul voto finale, è quello di ridursi all’ultimo momento utile per consegnare la propria tesina di terza media 2020. Infatti la fretta potrebbe giocare un brutto scherzo, portandoti a compiere degli errori che mai avresti pensato possibili se solo avessi avuto qualche giorno in più per scrivere il tuo elaborato. Quindi è sempre bene tenere a mente che la fretta può trasformarsi in un nemico temibile.
Approfondisci gli argomenti della tesina di terza media 2020
La tua tesina di terza media 2020 dovrebbe essere il più completa possibile. Infatti fai attenzione ad approfondire ogni argomento che riporti all’interno del tuo elaborato: come mai? Semplicemente perché al momento di esporre la tua tesina, i membri della commissione d’esame potrebbero chiederti ulteriori informazioni su un determinato punto che potresti avere solo accennato all’interno dell'elaborato, senza averlo approfondito abbastanza. Quindi quando rileggi la tua tesina sii sicuro che ogni citazione a progetti o temi trattati non possa far sorgere domande in grado di lasciarti senza parole.
Troppo o troppo poco: tesina di terza media 2020
I latini ci insegnano che il giusto è nel mezzo. È infatti sempre bene non esagerare, né in un senso né nell’altro. Dunque non essere troppo schematico, dimenticandoti magari di spiegare o di menzionare passaggi importanti all’interno del tuo elaborato. Ma, altresì, non cercare di essere troppo prolisso, in questo caso non sono aumenti la possibilità di commettere errori, ma ci sono più probabilità di inciampare e di annoiare i tuoi interlocutori, che invece dovranno essere sempre ben disposti nei tuoi confronti, in modo da poter puntare a un voto più alto.
Errori da PowerPoint: tesina di terza media 2020
Infine ti segnaliamo piccoli hacks che potrebbero aiutarti a migliorare la presentazione della tua tesina di terza media 2020 nel caso in cui tu scelga come formato il power point. Infatti attenzione: non sottovalutare un mezzo che potrebbe sembrare molto semplice, ci sono moltissimi accorgimenti che potrebbero salvarti da un brutto voto. Ecco dunque una piccola lista di accorgimenti da seguire per fare bella impressione anche su Power Point:- La grandezza del font: non usare un carattere troppo piccolo, ma cerca di mantenere il testo leggibile senza troppi sforzi o senza l’utilizzo di binocoli, ma attenzione, perché anche ingrandire troppo potrebbe essere sfavorevole al tuo scopo, trova quindi la giusta grandezza.
- Grafici e punti a elenco: per entrambi questi elementi la parola d’ordine deve essere pulizia. Non redigere degli elenchi con più di 4 o 5 punti, altrimenti rischi di avere qualcosa di troppo complicato da leggere e tenere d’occhio. Stessa cosa per i grafici: devono essere comprensibili a una prima occhiata, altrimenti potrebbero confondere anche te in fase di esposizione.
- Sfondi e font: evita di usare sfondi troppo colorati dove poi è complicato rimanere focalizzati sulle parole. È bene usare i contrasti di colore per far risaltare la tua tesina, senza strafare e rischiare di fare a botte tra i colori dello sfondo e del font. Idem per la scelta del font: usano uno pulito e leggibile, senza cercare qualcosa di troppo arzigogolato e complesso.
- Inizia da un’idea: mettersi al pc con l'idea di dover riempire il foglio di power point è un pessimo inizio. Inizia dalla tua di idea del progetto e prova a trasformarlo sullo schermo, non fare il contrario, altrimenti verrà fuori un progetto poco chiaro.
- No alle troppe parole per slide: le slide devono essere di supporto alla tua esposizione, non devono sostituirla, quindi cerca di comporle inserendo parole e concetti chiave, non esagerando con la loro lunghezza.
- Foto: e per legarsi al punto di prima, per evitare di essere prolissi, via libro all’utilizzo delle foto: immediate e d’impatto, sfruttale come tue alleate.