Ripetizioni.it
In collaborazione
con Ripetizioni.it
10' di lettura 10' di lettura
tesina

Siete ormai abbastanza pronti sulla tesina per l'esame di terza media? Avete l'argomento e i collegamenti, e ora? Dovete solo scriverla. Ma non dovete sottovalutare qualcosa che può fare la differenza: l'impaginazione della tesina di terza media, con la copertina della tesina e la sua intestazione, ma anche il semplice frontespizio. Se la vostra tesina ha bisogno di quel qualcosa in più che la renda davvero originale e unica, ecco a voi i consigli per stupire la commissione all’esame: la guida all'impaginazione tesina di terza media.

Tesina terza media: come fare copertina, intestazione e impaginazione articolo

Copertina tesina tesina di terza media

La prima pagina tesina terza media è la copertina della tesina terza media, che è composta da diversi elementi, e deve riportare i dati principali sullo studente e sul suo lavoro in modo accurato e chiaro. Essendo la pagina iniziale della tesina, ovviamente, deve contenere un'immagine bella ed evocativa sull'argomento trattato. Anche l'occhio deve avere la sua parte per un'ottima copertina tesina terza media 2020 .

  • Intestazione tesina terza media
  • Nell'intestazione tesina vanno indicati i dati principali: scuola, nome e cognome dell'alunno, classe, anno scolastico. I caratteri devono essere leggibili (no ai caratteri troppo arzigogolati), e l'intestazione della tesina terza media va inserita nella parte più in alto della copertina tesina, meglio se centrale.

  • Titolo e sottotitolo in copertina tesina terza media
  • Titolo ed eventuale sottotitolo non possono mancare nella vostra copertina tesina terza media, cioè nella prima pagina tesina terza media. Meglio scegliere un titolo comunicativo e accattivante, che susciti curiosità. Questo deve essere l'elemento più in evidenza, e quindi avere caratteri più grandi rispetto al resto della pagina. Il colore del carattere deve essere evidente, meglio non creare contrasti o strani effetti con il colore dell'illustrazione in copertina della tesina. Il sottotitolo deve invece avere caratteri leggermente più piccoli e posizionarsi al di sotto del titolo.

  • L'immagine in copertina della tesina terza media
  • Le illustrazioni in copertina tesina terza media devono essere coerenti con il tema trattato, ancor prima dell'intestazione della tesina e della prima pagina della tesina. Un altro consiglio, è quello di scegliere un'immagine chiara, non sfocata, che suggerisca immediatamente l'argomento della tesina. La scelta del colore della copertina tesina terza media è importante: il bianco e nero è appropriato se parliamo di temi molto seri, i toni seppia sono fantastici per sottolineare un tema onirico o legato alla sfera emotiva, oppure alla sfera della memoria e del ricordo. Il colore è perfetto se il tema è molto attuale, o parliamo in maniera approfondita di arti, dalla pittura al cinema. Una serie di elementi di formattazione, necessari anche nella fase di stesura del frontespizio

  • Le materie coinvolte in copertina tesina
  • Alcuni professori richiedono di indicare in copertina tesina di terza media le materie effettivamente affrontate all'interno. In realtà molti preferiscono invece inserire questo elemento nell'indice della tesina.

    Impaginazione tesina terza media: spazio alla fantasia

    Se l’argomento che trattate nella tesina è un po’ banale, o se nella vostra classe c’è un altro compagno che porta un lavoro sullo stesso tema, potete comunque fare un figurone il giorno dell’esame sfoderando una tesina davvero attraente. Con un po’ di fantasia e i consigli di Skuola.net potrete invogliare alla lettura anche il prof più prevenuto, non solo dalla prima pagina tesina terza media, ma passando anche per il frontespizio tesina fino alla fine del testo. Ma ecco come fare grazie a un'impaginazione tesina terza media perfetta:

  • Impaginazione tesina terza media: il carattere conta
  • Innanzitutto scrivete la tesina con un carattere che sia leggibile evitando font troppo particolari che affaticano il lettore. Fate attenzione anche ai colori: è sempre preferibile procedere con l'impaginazione tesina terza media scrivendo in nero su foglio bianco. Ma se proprio volete usare dei colori diversi, allora fate in modo che il colore del carattere sia in contrasto con quello dello sfondo e non ci sia nessun effetto fluo.

  • Impaginazione tesina terza media: la divisione in paragrafi
  • Per favorire la lettura e non rendere noioso il vostro lavoro dividete il testo in paragrafi distanziandoli e magari evidenziando in grassetto le parole chiave o i concetti più importanti, già a partire dal lavoro di impaginazione della tesina terza media.

  • Impaginazione tesina terza media: immagini e tabelle
  • Nella vostra relazione finale potete inserire immagini, grafici e tabelle, ovviamente coerenti con quello che state scrivendo nella tesina. Abbiate cura di fare l'impaginazione con gli elementi grafici in modo appropriato, allineandoli con il testo.

  • Impaginazione tesina terza media: intestazione e piè di pagina
  • Un accorgimento utile per catturare l’attenzione di chi leggerà la tesina è quello di inserire intestazione, piè di pagina e numeri di pagina nell'impaginazione tesina terza media. In questo modo, oltre ad un arricchimento grafico, darete la possibilità al professore di sapere subito di cosa vi siete occupati nella tesina.

    Impaginazione tesine terza media in powerpoint

    Se volete davvero catturare l'attenzione della commissione c'è un modo molto astuto che vi permette di farlo e che allo stesso tempo vi aiuta a non perdere il filo durante l'esposizione al colloquio orale. Si tratta di fare l'impaginazione della tesina anche in powerpoint. Basta seguire delle regole semplici:

  • Impaginazione tesina terza media: usate lo stesso stile per tutte le slide
  • Mantenete lo stesso sfondo e lo stesso font in tutte le slide. In questo modo dimostrerete di aver fatto un lavoro ordinato e sarà più piacevole la presentazione.

  • Impaginazione tesina terza media: come usare l'elenco puntato e/o numerato
  • Le slide di cui è composta una presentazione contengono sia immagini/grafici che testo. Il testo in genere deve essere piuttosto breve, meglio se sintetizzate i concetti in punti elenco. Se vi accorgete che il testo è molto lungo dividetelo in più slide. Evitate di scrivere frasi troppo lunghe nelle slide, potete consegnare - volendo - un elaborato più approfondito a corredo della presentazione.

  • Impaginazione tesina terza media: inserite immagini e grafici
  • Date molta importanza alle immagini o ai grafici che inserite nell'impaginazione tesina in powerpoint, sono il punto di forza di una presentazione e sono quelle che catturano maggiormente l’attenzione di chi vi ascolta, quindi badate che siano adeguate ad esprimere il concetto che volete evidenziare.

  • Impaginazione tesina terza media: animazioni ed effetti sonori
  • Potete usare le animazioni o gli effetti sonori per dare risalto ai vostri contenuti, ma non abusate di questi strumenti: un uso eccessivo potrebbe disturbare e dare l’idea di scarsa serietà.

  • Impaginazione tesina terza media: catturate l'attenzione
  • Le prime slide devono attirare l’attenzione di chi vi ascolta quindi curate l'impaginazione tesina in modo che siano “accattivanti” ed invoglino a seguire il resto. Giocate sul titolo e su immagini ad effetto.
    Se ve la cavate con la grafica potete presentare l'impaginazione tesina terza media che richiami anche nell’aspetto l’argomento del vostro lavoro.
    Utilizzate quindi la vostra fantasia e conquisterete tutti con una tesina davvero bella ed originale.

    Problemi con la tesina di terza media? Fatti dare una mano!

    Se nonostante tutti i nostri consigli hai ancora qualche dubbio su come realizzare al meglio la tesina di terza media, per fortuna possiamo darti una mano! Su Skuola.net|Ripetizioni.it, infatti, puoi trovare un valido aiuto: sulla piattaforma è possibile trovare il Tutor perfetto tramite una semplice ricerca, con il vantaggio di poter consultare tutte le informazioni necessarie, e non solo: orari e disponibilità, nonché le recensioni e le opinioni di altri studenti soddisfatti, sono facilmente reperibili sul profilo personale.

    Skuola.net|Ripetizioni.it è il primo tra i servizi online di ripetizioni e lezioni private in Italia, in termini di affidabilità e competenza: la piattaforma conta ad oggi oltre 40.000 insegnanti su tutto il territorio nazionale per oltre 600 materie – scolastiche, universitarie e professionali – per studenti di scuola elementare, media, superiore, università. Si fa tutto tramite il sito, dalla prenotazione al pagamento, mentre la lezione può essere svolta in presenza o anche online via Skype.