melissap
Habilis
2 min
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I vetri comuni sono a base di silicati di sodio e calcio, usati per finestre e bicchieri.
  • Il vetro di Boemia utilizza silicato di potassio ed è impiegato per oggetti di pregio e vetrerie da laboratorio.
  • Il cristallo contiene silice pura, silicati di potassio e piombo, ed è noto per la sua trasparenza e rifrangenza.
  • I vetri speciali includono il Pirex, resistente al fuoco e chimici, e i vetri colorati ottenuti con ossidi metallici.
  • Specchi sono creati applicando uno strato di nitrato d'argento su vetro comune, protetto da vernici.

Indice

  1. Classificazione dei vetri comuni
  2. Vetri speciali e loro usi

Classificazione dei vetri comuni

Secondo il loro uso i vetri possono classificarsi in:

vetri comuni, a base di silicati di sodio e di calcio, usati specialmente per lastre da finestra, specchi, bicchieri ;

— vetri da bottiglie, di composizione simile ai precedenti, ma realizzati con materie prime più scadenti e quasi sempre bruni o verdastri;

- vetro di Boemia, contenente silicato di potassio anziché silicato di sodio, usato per fare servizi da tavola ed oggetti di pregio e anche per vetrerie da laboratorio;

cristallo, formato principalmente da silice pura (oltre il 50%) e da silicati di potassio e di piombo; tenero, pesante, sonoro, trasparentissimo, molto rifrangente; impiegato per servizi da tavola e oggetti di lusso, pietre preziose artificiali, lenti, strumenti ottici.

Vetri speciali e loro usi

Fra i numerosissimi vetri speciali, oltre a quelli infrangìbili o di sicurezza, ricordiamo:

— i vetri lattei ed opachi, usati nell’arredamento e nell’edilizia ;

— i vetri armati, che contengono una sottile rete metallica;

— il Pirex (costituito dall’80% di silice, il 13% di anidride borica; sodio e alluminio); resistente al fuoco ed alle sostanze chimiche e quindi prezioso per usi scientifici e domestici;

— i vetri colorati ed ornamentali, ottenuti con l'aggiunta di ossidi metallici;

— il vetro filato e la lana di vetro, impiegati nell’industria chimica come filtri di acidi ed alcali, e nell’edilizia come isolanti termici ed acustici;

— gli smalti, affini al cristallo ma colorati ed opacizzati, usati per rivestimento di metalli, porcellane e altri vetri {mosaici)

— gli specchi, ottenuti da perfette lastre di vetro comune su una delle cui facce viene fatto depositare un sottile strato di nitrato d’argento, poi protetto con apposite vernici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community