Concetti Chiave
- I criteri di convergenza dell'UE includono stabilità dei prezzi, con un'inflazione che non supera di oltre 1,5 punti la media dei tassi più bassi degli Stati membri.
- La sostenibilità della finanza pubblica richiede che il deficit di bilancio sia inferiore al 3% del PIL e il debito al di sotto del 60% del PIL.
- Gli Stati devono mantenere la stabilità dei cambi per almeno due anni prima di entrare nell'unione monetaria europea.
- I tassi di interesse a lungo termine non devono superare di oltre 2 punti la media dei tassi dei tre Stati con l'inflazione più bassa.
- Nonostante l'impegno degli Stati membri, il rispetto di questi criteri si è dimostrato complicato, con squilibri finanziari accentuati dalla crisi economico-finanziaria.
La partecipazione all’unione monetaria richiede il rispetto dei criteri di convergenza stabiliti dal trattato Ue:
- Elevata stabilità dei prezzi, che è raggiunta quando il tasso medio di inflazione non supera di oltre 1,5 punti percentuali la media dei tre più bassi tassi di inflazione registrati dagli altri Stati membri;
- Sostenibilità della finanza pubblica, che è raggiunta quando il deficit di bilancio non supera il 3% del Pil e il debito pubblico non supera il 60% del Pil;
- Stabilità dei cambi delle valute nazionali, senza svalutazione, per almeno due anni precedenti l’ingresso nella Uem;
- Convergenza dei tassi di interesse a lungo termine, che è raggiunta quando i tassi non hanno superato di oltre 2 punti percentuali la media dei tassi dei tre Stati con inflazione più bassa.
Gli Stati membri si sono impegnati a mantenere queste condizioni e ad assicurare un adeguato ritmo di sviluppo, sulla base del Patto di stabilità e crescita firmato ad Amsterdam nel 1997.
Ma nella realtà il rispetto dei criteri di convergenza e il mantenimento delle condizioni di stabilità si è rivelato molto problematico; l’area della moneta unica (la cosiddetta “eurozona”) è ancora abbastanza lontana dall’essere una “area valutaria ottimale” e soprattutto durante la grave crisi economico-finanziaria di questi ultimi anni si sono verificate situazioni di finanze pubbliche insostenibili e gravi squilibri di competitività fra gli Stati membri.