mitraglietta
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il factoring nelle imprese turistiche aiuta a mantenere l'equilibrio monetario smobilizzando i crediti per reinvestimenti a breve termine.
  • Nel factoring pro-soluto, le imprese possono evitare prestiti bancari utilizzando disponibilità liquide, a fronte di costi elevati.
  • Il pro-solvendo offre anche servizi accessori per la gestione dei crediti, oltre a disponibilità liquide.
  • Grandi imprese turistiche e catene alberghiere sono i principali utilizzatori del factoring.
  • Il full factoring integra la gestione completa del credito, permettendo alle imprese di concentrarsi sul core business turistico.
L'operazione di factoring nelle imprese turistiche
Nelle imprese turistiche il factoring ha lo scopo di contribuire al mantenimento dell'equilibrio monetario consentendo lo smobilizzo dei crediti e la possibilità di disporre che possono essere reinvestite a breve scadenza.
Nel pro-soluto, l'impresa sostiene costi elevati, la società può utilizzare le disponibilità liquide senza il ricorso a prestiti a istituti bancari.
Il pro-solvendo invece oltre alle disponibilità liquide può usufruire dei servizi accessori cioè connessi alla gestione dei crediti.

Il factoring viene stipulato da grandi imprese turistiche e da catene alberghiere.

Il full factoring
La tendenza più recente è quella di realizzare operazioni di full factoring cioè un prodotto che non consiste solo nella componente finanziaria ma si basa sulla gestione del credito fino alla fase del recupero. Consente alle imprese turistiche di concentrarsi sul core business cioè l'attività di produzione e commercializzazione del prodotto turistico, affidando a imprese esterne la gestione dei crediti. Occorre ricordare che può essere prevista la cessione dei crediti delle aziende verso il fisco, cedendoli al factor che si rivarrà poi sul Ministero delle Finanze.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community