Concetti Chiave
- I consorzi sono gruppi di imprese che collaborano per un obiettivo comune mantenendo la propria indipendenza.
- Esistono vari tipi di consorzi, tra cui quelli cooperativistici, di produzione e lavoro, e di garanzia per il credito.
- Le fusioni e incorporamenti comportano la creazione di nuove imprese o l'assorbimento di una nell'altra.
- L'agriturismo combina attività agricole con servizi di ospitalità e ristorazione, offrendo anche attività ricreative e culturali.
- Le imprese agrituristiche devono rispettare normative igienico-sanitarie e di sicurezza e sono gestite da coltivatori diretti o imprenditori agricoli.
Imprese e scopi comuni
Sono delle imprese che si uniscono per raggiungere lo stesso scopo comune mantenendo la loro individualità dell’impresa.
Bastano anche solo 5 imprese.
Fusione: più imprese che si mettono insieme e creano una nuova impresa.
Incorporamento: un’impresa assolve un’altra impresa (rimane una sola impresa)
Pull: delle imprese si uniscono per uno spcifico scopo commerciale.
Tipi di consorzi
Tipi di consorzi:
- di natura cooperativistica
- tutela e regolamentazione delle produzione
- produzione e lavoro
- bonifica
- ex consorzi agrari
- di garanzia: servono per facilitare l’accesso al credito.
Consorzio di tutela: tutela i consumatori e i produttori, nascono come consorzi volontari.
Attività agrituristiche
L’impresa agrituristica è un’impresa agricola, che per connessione esercita attività di ricezione ed ospitalità sia come alloggio sia come ristorazione.
Rientrano inoltre fra le attività agrituristiche l’organizzazione di attività ricreative, culturali e didattiche, di pratica sportiva, escursionistiche ed ippoturismo, finalizzate ad una migliore fruizione e conoscenza del territorio.
La degustazione dei prodotti e l’ospitalità non potrà avere durata continuativa in quanto l’impegno lavorativo prevalente è da riferirsi all’espletamento delle attività agricole principali.
L’impresa agrituristica può essere eseguita da un coltivatore diretto o da un imprenditore agricolo a titolo principale.
L’esercizio dell’attività dovrà avvenire nel rispetto delle norme igienico-sanitarie e di sicurezza previste per l’attività esercitata.