-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Arche de la Defense, progettata da J. O. von Spreckelsen, rappresenta il minimalismo architettonico, ispirato alla Minimal Art americana e all'architettura di Mies Van der Rohe.
  • Situata nel quartiere moderno della Défense, l'Arche funge da crocevia di comunicazioni e simbolo dei diritti universali dell'uomo, integrandosi nello skyline di Parigi.
  • Jean Nouvel ha progettato l'Institut du Monde Arabe come un complesso culturale che rappresenta un ponte tra la cultura araba e quella occidentale, utilizzando design high-tech e materiali moderni.
  • L'edificio dell'Institut du Monde Arabe è caratterizzato da una facciata innovativa con cellule fotoelettriche, che modulano la luce e richiamano l'arabesco geometrico.
  • L'Institut du Monde Arabe ha ricevuto il Grand Prix dell'architettura nel 1987, grazie alla sua fusione di estetica araba e tecnologie occidentali.

Architettura Parigina – Arche de la Defense e Institut du Monde Arabe

Per celebrare il secondo centenario della Rivoluzione Francese il presidente della repubblica del tempo decise di intervenire sull’aspetto architettonico urbano della città con progetti che ancora oggi vanno a definire l’identità di Parigi:
    • J. O. von Spreckelsen, “Arche de la Defense”, 1983-1989; se la torre rappresenta l‘High-Tech, questo edificio incarna il minimalismo, riprendendo la Minimal Art americana per i procedimenti essenziali, che a sua volta si era ispirata all’architettura di Mies Van der Rohe. Si trova nel quartiere della Defanse, nato negli anni ‘50 e realizzato secondo i principi urbanistici della carta di Atene, ossia del modernismo sulla base delle idee sostenute da Le Corbusier. Viene bandito un concorso internazionale, vinto da questo architetto danese, che seguì le indicazioni del bando, ossia “crocevia di comunicazioni e simbolo dei diritti universali dell’uomo”. Venne utilizzato il cubo aperto con una finestra verso il futuro, questa cavità dà l’idea di riparo simbolico per tutta la gente, nei primi schizzi la tensostruttura era in realtà nuvole di onde d’energia. Si trova in punto strategico, sembra quasi mimetizzarsi nello skyline ma è in linea con Chantelise e la Torre di Pei. Scultua minimalista a grande scala, portatrice di diversi significati: pare un arco di trionfo a cassettoni [nella parte interna si trovano diverse finestrature], il tetto sembra una piattaforma di lancio per missili e una visione geometrica dell’architettura del periodo del classicismo rivoluzionario di Bullet. Sotto questo edificio passa la metropolitana e ciò ha portato a ruotare di alcuni gradi e sembra mettersi in connessione anche con la Tour Eiffel, emblema del primo centenario dalla rivoluzione: vecchio e nuovo
    • Jean Nouvel, “Institut du Monde Arabe”, 1981-1987; lui realizzò questo progetto a soli 10 anni dalla sua laurea, complesso culturale per ospitare museo della civiltà islamica, sale per conferenze, biblioteca e sale per esposizioni temporanee. Ha un valore politico strategico, in quanto rappresenta un luogo di riferimento per la cultura araba e quindi era fondamentale avere un riscontro positivo dalla comunità. Si affaccia sulla circonvallazione in un lotto triangolare ben in vista, pelle dell’edificio costituito da cellule fotoelettriche come quelli delle macchine fotografiche inserite in intercapedini di vetro che consentono di modulare la luce che penetra: uso innovativo della decorazione di matrice high tech per l’uso massiccio di acciaio, la trasparenza e l’appoggio a nuovi software. Il punto di forza è la capacità di fondere la tipologia dell’edificio a prisma di vetro con decorazione che rimanda all’arabesco geometrico ma con materiali spiccatamente occidentali. Vinse nel 1987 il premio Grand Prix dell’architettura.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato simbolico dell'Arche de la Defense?
  2. L'Arche de la Defense rappresenta un crocevia di comunicazioni e un simbolo dei diritti universali dell'uomo, con un design minimalista che richiama la Minimal Art americana e l'architettura di Mies Van der Rohe.

  3. Quali sono le caratteristiche architettoniche dell'Arche de la Defense?
  4. L'Arche de la Defense è un cubo aperto con una finestra verso il futuro, situato in un punto strategico che si allinea con Chantelise e la Torre di Pei, e presenta una struttura che sembra un arco di trionfo a cassettoni.

  5. Qual è l'importanza politica e culturale dell'Institut du Monde Arabe?
  6. L'Institut du Monde Arabe ha un valore politico strategico come luogo di riferimento per la cultura araba, ospitando un museo della civiltà islamica, sale per conferenze, una biblioteca e sale per esposizioni temporanee.

  7. Quali innovazioni architettoniche caratterizzano l'Institut du Monde Arabe?
  8. L'Institut du Monde Arabe utilizza cellule fotoelettriche per modulare la luce, fondendo la tipologia dell'edificio a prisma di vetro con decorazioni che richiamano l'arabesco geometrico, vincendo il Grand Prix dell'architettura nel 1987.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community