Concetti Chiave
- Il Titolo IV del Decreto Legislativo 81/08 riguarda la gestione degli appalti nei cantieri temporanei o mobili, con obblighi specifici per il datore di lavoro.
- Il Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) è essenziale in presenza di interferenze tra personale del committente e dell'appaltatore.
- Gli oneri di sicurezza, necessari per garantire la protezione sul lavoro, devono essere dettagliati e non in percentuale nel contratto d'appalto.
- Le interferenze possono essere di tipo spaziale, temporale o entrambe, con l'ultima opzione come la più rischiosa.
- Durante la gara d'appalto, sono pubblicati il DUVRI e gli oneri di sicurezza, e il vincitore deve dimostrare la propria idoneità con documentazione specifica.
Titolo IV - Gestione degli appalti
La gestione degli appalti fa parte del Titolo IV che tratta dei cantieri temporanei o mobili. In riferimento, l'articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 descrive il fatto che il datore di lavoro ha degli obblighi nel testare le capacità dell'azienda in affidamento.Per poter far si che si verifichi questa gestione degli appalti devono essere presenti tre elementi essenziali che portano poi alla creazione del contratto:
1. DUVRI
Il DUVRI è il Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Esso deve essere inserito nel contratto, solo in alcuni casi può non esserci ad esempio in una consulenza oppure nella fornitura di materiali.
2. Tessera di riconoscimento
3. Oneri di sicurezza
Gli oneri di sicurezza sono dei soldi che servono per garantire sicurezza e gestire i rischi con misure di protezione. Senza gli oneri di sicurezza il contratto è nullo.
Interferenze
Il DUVRI si viene a creare nel momento in cui all'interno dall'attività lavorativa si vengono a incontrare delle interferenze, ovvero un contatto rischioso tra il personale del committente e quello dell'appaltatore.Tali interferenze possono essere temporali oppure spaziali.
Temporali --> quando i due gruppi operano nello stesso momento.
Spaziali --> quando i due gruppi operano nello stesso spazio.
Possono perciò verificarsi tre tipi di momenti:
- interferenza spaziale, ma non temporale
- interferenza temporale, ma non spaziale
- interferenza spaziale e temporale
Naturalmente l'ultimo tipo di interferenza è quella più pericolosa.
Contratto d'appalto
Partiamo dal presupposto che all'interno di un attività lavorativa possono esserci:1. Interferenze --> creazione del DUVRI
2. NO Interferenze --> si possono verificare due cose:
- se ci sono rischi si redige il DUVRI (es. lavori in quota)
- se non ci sono rischi particolari bisogna attuare un'informativa dei rischi presenti in azienda, che va sempre condivisa in assenza del DUVRI.
Per l'affidamento dell'appalto, il datore di lavoro valuta le possibili interferenze che si possono venire a creare sul posto di lavoro e dopo aver definito gli oneri per la sicurezza e il DUVRI (se necessario), si apre la gara di appalto.
Durante la gara di appalto, devono essere resi pubblici il DUVRI e gli oneri, quest'ultimi non possono essere presenti in percentuale ,a devono essere composti da singole voci i cui costi vanno calcolati considerando il loro costo di utilizzo.
Gli appaltatori interessati presentano l'offerta, poi il datore di lavoro valuta l'offerta più competitiva e individua il vincitore.
Al vincitore viene attuata la qualifica delle capacità e dopo che il datore di lavoro verifica l'idoneità in relazione ai lavori, servizi e forniture, il vincitore stesso deve presentare:
- l'acquisizione del certificato di iscrizione alla camera di commercio
- l'acquisizione dell'autocertificazione dell'impresa appaltatrice
Domande da interrogazione
- Quali sono gli elementi essenziali per la gestione degli appalti secondo il Titolo IV?
- Quando è necessario redigere il DUVRI?
- Cosa accade se non ci sono interferenze in un contratto d'appalto?
- Quali documenti deve presentare il vincitore della gara d'appalto?
Gli elementi essenziali per la gestione degli appalti sono il DUVRI, la tessera di riconoscimento e gli oneri di sicurezza.
Il DUVRI è necessario quando ci sono interferenze tra il personale del committente e quello dell'appaltatore, che possono essere temporali, spaziali o entrambe.
Se non ci sono interferenze, si redige il DUVRI solo se ci sono rischi particolari; altrimenti, si attua un'informativa dei rischi presenti in azienda.
Il vincitore deve presentare il certificato di iscrizione alla camera di commercio e l'autocertificazione dell'impresa appaltatrice.