elecuglia
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Decreto Legislativo 81/08 definisce illuminamento e microclima, con normative specifiche per garantire comfort e sicurezza sul lavoro.
  • L'illuminamento è misurato in lumen e regolato dalla ISO 12464, che fornisce parametri per comfort visivo, sicurezza e prestazione visiva.
  • Il luxmetro è uno strumento che misura l'illuminamento in lux, essenziale per valutazioni precise in ambienti di lavoro secondo la norma UNI EN 1264-1.
  • Il microclima comprende parametri climatici come temperatura, umidità e velocità dell'aria, con la ISO 7730 che guida la valutazione del benessere termico.
  • La centralina microclimatica, dotata di tre sonde, misura i parametri climatici per garantire condizioni di lavoro ottimali e sicure.

Indice

  1. Illuminamento e microclima
  2. Illuminamento
  3. Normativa sull'illuminamento
  4. Luxmetro
  5. Microclima
  6. Centralina microclimatica

Illuminamento e microclima

Il Titolo II del Decreto Legislativo 81/08 definisce i concetti di illuminamento e di microclima.

Illuminamento


L'illuminamento è il flusso luminoso che colpisce una superficie.
Il flusso luminoso è, invece, la quantità di energia irradiata da una sorgente di luce e si misura in lumen.

La normativa di riferimento è la ISO 12464 in cui vengono riportate le indicazioni su come valutare l'illuminamento dando: comfort visivo, sicurezza e prestazione visiva.

Per fare ciò è bene rispettare dei parametri:
- distribuzione delle luminanze
- abbagliamento
- direzione della luce
- resa dei colori

Per l'abbagliamento ne conosciamo 4 tipi:
1. Molesto
2. Debilitante
3. Diretto
4. Riflesso

Per ridurre l'abbagliamento possono essere utilizzare queste misure di riduzione:
- schermature alle finestre
- superfici opache
- pareti e soffitti chiari
- riduzione della luminanza degli apparecchi

Normativa sull'illuminamento

1. L'illuminamento delle zone circostanti deve fornire una distribuzione delle luminanze ben equilibrate nel campo visivo, con un valore limite maggiore o uguale a 0,5.

2. la zona del compito deve essere illuminata il più uniformemente possibile, con un valore maggiore o uguale a 0,7.

Luxmetro

Lo strumento di cui ci avvaliamo per misurare l'illuminamento è il luxmetro. La normativa che regola questo strumento è la UNI EN 1264-1. Esso ci permette di misurare l'illuminamento medio oppure quello della postazione del lavoratore.

Il luxmetro possiede una sonda che misura il parametro dell'illuminazione in lux.
Lo strumento trasforma la luce in un segnale elettrico e la misurazione avviene attraverso 3 misure di cui poi si farà la media.

Inoltre, esistono anche dei luxmetri che misurano le luminanze, ovvero la luce che arriva all'occhio della persone che sta operando.

Microclima

Il microclima è il complesso dei parametri climatici nel quale un individuo vive o lavora. Distinguiamo due tipologie di luoghi per via di questi parametri:
1. Ambienti moderati
Gli ambienti moderati possiedono degli scambi termici che raggiungono un equilibrio termico e che permettono il lavoratore di operare in una zona di comfort (= benessere termico).

2. Ambienti severi
Gli ambienti severi, invece, tendono ad essere luoghi troppo freddi o luoghi troppo caldi portando così il lavoratore ad operare in una zona di discomfort e dove risiede uno squilibrio termico.

La normativa di riferimento è la ISO 7730 che da indicazioni su come valutare il microclima attraverso l'indice PMV che esprime un giudizio medio dato da un campione infinito di soggetti. Tale giudizio è composto da una scala da 7 punti.

Centralina microclimatica

Lo strumento che ci aiuta a misurare il microclima è la centralina microclimatica. Essa viene posizionata al centro del posto di lavoro per 15 minuti ogni misurazione. Per misurare il microclima bisogna rispettare tre parametri:
1. Temperatura
2. Umidità
3. Velocità dell'aria

Difatti, lo strumento è formato proprio da 3 sonde per poter misurare i tre parametri:
- globo termometro
- umidità relativa
- anemometro

Domande da interrogazione

  1. Qual è la definizione di illuminamento secondo il Decreto Legislativo 81/08?
  2. L'illuminamento è definito come il flusso luminoso che colpisce una superficie, misurato in lumen, secondo il Decreto Legislativo 81/08.

  3. Quali sono le misure per ridurre l'abbagliamento?
  4. Le misure per ridurre l'abbagliamento includono schermature alle finestre, superfici opache, pareti e soffitti chiari, e riduzione della luminanza degli apparecchi.

  5. Come si misura l'illuminamento e quale strumento viene utilizzato?
  6. L'illuminamento si misura con un luxmetro, che trasforma la luce in un segnale elettrico e fornisce una misurazione media attraverso tre misure.

  7. Quali parametri climatici vengono misurati per valutare il microclima?
  8. Per valutare il microclima, si misurano la temperatura, l'umidità e la velocità dell'aria utilizzando una centralina microclimatica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community