Concetti Chiave
- I bisogni primari sono essenziali e sentiti da tutti, indipendentemente dalla situazione o dalla località.
- I bisogni secondari includono desideri di lusso e variano in base al livello di benessere e ricchezza della società.
- I bisogni collettivi emergono solo in un contesto sociale, come la protezione dai furti o la giustizia.
- I bisogni pubblici sono soddisfatti dallo Stato per la loro importanza, come la sicurezza e l'assistenza sanitaria.
- I bisogni privati sono quelli che gli individui soddisfano autonomamente, senza l'intervento dello Stato.
Indice
Definizione di bisogni primari e secondari
I bisogni, sentiti da tutte le persone, in qualsiasi situazione e latitudine esse vivano, sono definiti bisogni primari.
Insieme a quelli fondamentali, gli uomini avvertono anche bisogni di altro tipo quali, per esempio, indossare capi di abbigliamento firmati, fare vacanze esotiche, disporre di beni di lusso come un televisore al plasma. Ma vi é anche chi desidera un'automobile sportiva o un quadro di Picasso.
La possibilità di soddisfare questo tipo di bisogni dipende dal livello di benessere di una collettività e sono tanto più numerosi e diffusi quanto maggiore é la ricchezza prodotta. Essi prendono il nome di bisogni secondari.
Bisogni collettivi e individuali
Vi sono dei bisogni che non si avvertono su un'isola deserta. Bisogni quali la tutela contro i furti o il rimborso di un debito sono sentiti solo dalle persone che vivono in società e sono denominati, per questa ragione, bisogni collettivi. Tutti gli altri, che sono avvertiti da ogni individuo anche se vive isolato, sono detti bisogni individuali.
Bisogni pubblici e privati
Tra i bisogni collettivi ve ne sono alcuni (sicurezza pubblica, assistenza sanitaria, giustizia ecc.) che per la loro importanza vengono soddisfatti dallo Stato (o da altri enti pubblici) indipendentemente dalla richiesta espressa dai membri della collettività. Tali bisogni sono detti bisogni pubblici per differenziarli da tutti gli altri che, essendo soddisfatti autonomamente dai soggetti che li avvertono, vengono denominati bisogni privati.