Concetti Chiave
- I bisogni rappresentano una situazione di disagio che può essere risolta tramite beni o servizi.
- I bisogni variano tra gli individui a causa di differenze in gusti, età, aspirazioni e ambiente.
- I bisogni diminuiscono d'intensità quando vengono soddisfatti, ma tendono a ripresentarsi.
- Il numero di bisogni è illimitato e cresce con l'evoluzione economica e sociale della società.
- La soggettività dei bisogni è influenzata da diverse condizioni personali e culturali.
I bisogni e le loro caratteristiche
Il termine bisogno indica una situazione di disagio (per esempio la fame e il freddo) che puo' essere eliminata con l'uso di un bene o di un servizio.
Tutti gli uomini avvertono una grande quantità di bisogni. Basterebbe fermarsi a riflettere per qualunque istante e se ne potrebbe facilmente stilare un elenco. Se poi si confrontassero le liste di più persone ci si accorgerebbe che sono differenti; cosi pure se si confrontassero quelle compilate da una stessa persona in tempi diversi.
Cio' é da attribuire alle caratteristiche dei bisogni.
I bisogni sono differenti da persona a persona perché diversi sono i gusti individuali, le età, le aspirazioni, la cultura, l'ambiente in cui si vive e le tante altre situazioni che incidono sul carattere e sulla personalità.
Si parla quindi di soggettività dei bisogni.Essi tendono inoltre a diminuire d'intensità quando ci adoperiamo per soddisfarli (saziabilità). E' esperienza comune che mangiando ci si sazia (si riduce il bisogno di mangiare) e bevendo ci si disseta (si soddisfa il bisogno di bere); ed é altrettanto vero che il bisogno di riposo, dopo una lunga vacanza, non é più avvertito e lascia il posto al desiderio di tornare alle occupazioni usuali.
Il soddisfacimento dei bisogni, in genere, non comporta la loro definitiva eliminazione: i bisogni, infatti, tendono a ripresentarsi dopo un certo periodo di tempo (sono risorgenti). L'esperienza comune puo' fornire abbondanti conferme di questo carattere. Basta pensare al continuo desiderio di comprare nuovi CD musicali o nuovi numeri del proprio fumetto preferito; per non parlare dell'esigenza di mangiare più volte al giorno o di incontrare gli amici.
I bisogni che possono essere avvertiti da un individuo sono tendenzialmente illimitati. La loro entità varia in rapporto alle condizioni economico-sociali e tende a crescere con l'evoluzione della società e dell'economia. Per renderti conto di questo carattere (illimitatezza) puoi confrontare i tuoi bisogni con quelli dei tuoi genitori e dei tuoi nonni quando avevano la tua stessa età.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali dei bisogni umani?
- Come si manifesta la soggettività dei bisogni?
- Perché i bisogni sono considerati illimitati?
I bisogni umani sono soggettivi, saziabili, risorgenti e illimitati, variando in base a gusti, età, cultura e condizioni economico-sociali.
La soggettività dei bisogni si manifesta attraverso le differenze individuali nei gusti, aspirazioni e ambienti di vita, rendendo i bisogni diversi per ogni persona.
I bisogni sono considerati illimitati perché tendono a crescere con l'evoluzione della società e dell'economia, e variano in base alle condizioni economico-sociali.