Concetti Chiave
- La nazione è un gruppo di persone unite da tradizioni comuni, lingua, costumi ed etnia, e non sempre coincide con uno Stato.
- Lo Stato è un'entità politica che organizza giuridicamente un popolo su un territorio, esercitando sovranità attraverso un'autorità centrale.
- Il popolo di uno Stato comprende i cittadini, mentre la popolazione include tutti i residenti, cittadini e non, nel territorio statale.
- Il territorio di uno Stato comprende terra, sottosuolo, spazio atmosferico, acque territoriali, e mezzi di trasporto nazionali.
- La sovranità è il potere esclusivo dello Stato su territorio e popolo, nelle democrazie moderne deriva dal popolo tramite rappresentanti eletti.
Indice
Definizione di nazione e stato
È definito Nazione (dal latino “nationem”, “nascita”) un raggruppamento di genti legate dalla comunanza di tradizioni storiche, di lingua, di costume e, normalmente, di etnia.
Oggi molte Nazioni coincidono con uno Stato, ma esistono anche Nazioni senza Stato, come i curdi e i palestinesi, e Stati comprendenti più Nazioni, come il Belgio e la Spagna. Sebbene nell’uso quotidiano i termini Nazione e Stato sembrino intercambiabili, in senso stretto Nazione indica le persone, mentre Stato la legittima autorità posta ad amministrarle.
Lo Stato è l’entità politica che si forma quando, su un determinato territorio, un popolo si organizza giuridicamente e si sottopone ad un’unica autorità centrale. I tipi o Il popolo di uno Stato è l'insieme dei suoi cittadini. La popolazione, invece, è l’insieme di tutti coloro che risiedono sul territorio di un determinato Stato, siano essi cittadini o stranieri.
Cittadinanza e diritti dei cittadini
Essere cittadino non significa solo avere doveri verso lo Stato (come pagare le tasse), ma anche disporre di diritti (come la libertà di esprimere le proprie opinioni) che lo Stato stesso deve tutelare.
Ogni Stato stabilisce i criteri secondo cui una persona è riconosciuta come cittadino. I criteri possibili sono due:
- è cittadino chi è nato da genitori cittadini, indipendentemente dal luogo di nascita
- è cittadino chi è nato sul territorio di uno Stato o vi risiede legalmente da un certo tempo
È consentito rinunciare volontariamente allo stato di cittadinanza, ma non lo si può perdere per ragioni politiche. Un cittadino può disporre di più cittadinanze oppure di nessuna (apolide).
Territorio e sovranità statale
Si intende con territorio la delimitata porzione geografica che ricade nella giurisdizione di un’autorità governativa, quindi di uno Stato. I confini di tale porzione sono in genere determinati da accordi con gli Stati confinanti.
Oltre alla terraferma fanno parte del territorio di uno Stato:
- il sottosuolo (fino alla massima profondità raggiungibile)
- lo spazio atmosferico
- le acque territoriali
- le navi e gli aerei anche al di fuori dei confini nazionali
La sovranità è il potere politico, esclusivo e originario, che lo Stato esercita sul territorio e sul popolo. È la qualità che pone lo Stato, quale ente amministrativo e governativo e detentore della forza, al di sopra nell’esercizio del potere (“sovrano”, l’essere sopra).
Nelle democrazie moderne tale potere proviene dal popolo, che lo esercita attraverso i suoi rappresentanti eletti con il voto. Si parla quindi di sovranità popolare, un concetto relativamente recente.
Domande da interrogazione
- Qual è la differenza tra Nazione e Stato?
- Come si definisce il popolo di uno Stato?
- Quali sono i criteri per ottenere la cittadinanza?
- Cosa comprende il territorio di uno Stato?
La Nazione si riferisce a un gruppo di persone legate da tradizioni comuni, mentre lo Stato è l'autorità politica che le amministra.
Il popolo di uno Stato è l'insieme dei suoi cittadini, che hanno diritti e doveri verso lo Stato.
Si può ottenere la cittadinanza per nascita da genitori cittadini o per nascita/residenza sul territorio di uno Stato.
Il territorio di uno Stato include la terraferma, il sottosuolo, lo spazio atmosferico, le acque territoriali, e le navi e aerei anche fuori dai confini nazionali.