Concetti Chiave
- Lo Stato esercita sovranità su territorio e popolo, stabilendo e facendo rispettare le regole.
- Il territorio statale comprende terraferma, acque fino a 12 miglia, sottosuolo e spazio atmosferico.
- Il popolo è composto dai cittadini dello Stato, mentre la popolazione include anche stranieri e apolidi residenti.
- La cittadinanza comporta diritti e doveri e si acquisisce per nascita, matrimonio o concessione.
- La nazione si basa su legami linguistici, storici, culturali o religiosi ed è distinta dallo Stato.
Lo Stato
Lo Stato è un'organizzazione che esercita la propria sovranità su un territorio e un popolo.
La sovranità è il potere di comando che uno Stato esercita sul popolo e sul territorio e consiste nel potere di stabilire regole e di farle rispettare.
Il territorio è il luogo all'interno del quale lo Stato può esercitare il proprio potere.
Si tratta della terraferma, delle acque fino a 12 miglia, del sottosuolo e dello spazio atmosferico.
Il popolo di uno Stato è formato solo dai suoi cittadini, indipendentemente dal fatto che, in un creo momento, si trovino nel suo territorio.
Diversamente tutte le persone che, in un dato momento, risiedono in uno Stato, ossia cittadini stranieri e apolidi, formano la popolazione di quello Stato.
La cittadinanza è uno status ossia un insieme di diritti e doveri che caratterizzano tutte quelle persone che appartengono ad uno stesso Stato.
La cittadinanza normalmente si ottiene per sangue (figli di cittadini) o per suolo (se nasci nel territorio dello Stato).
La cittadinanza in Italia si ottiene per nascita, per matrimonio (se si sposa un cittadino italiano) o per concessione (se vivi più di 10 anni in Italia).
La nazione è l'insieme di quei soggetti che hanno tra di loro legami di tipo linguistico, storico, culturale, religioso o appartengono ad una stessa etnia.
All'interno di uno stato possiamo distinguere anche la forma di stato e la forma di governo.
Per forma di stato si fa riferimento ai rapporti esistenti tra chi governa e chi, invece, è governato.
Per forma di governo si fa riferimento invece al modo in cui è organizzato e gestito il potere politico.