rockkaristar
Ominide
3 min
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'assemblea dei soci è l'organo volitivo che esprime la volontà dei soci, con assemblee ordinarie e straordinarie per decisioni chiave.
  • Il sistema di governance può essere ordinario, dualistico o monistico, ognuno con una diversa struttura organizzativa e di controllo.
  • Nel sistema ordinario, il collegio sindacale vigila sull'osservanza della legge e dello statuto, mentre gli amministratori gestiscono l'impresa.
  • Il sistema dualistico prevede un consiglio di gestione e uno di sorveglianza, con la gestione affidata al primo e la sorveglianza al secondo.
  • Il controllo contabile varia in base al mercato di capitale di rischio, affidato a società di revisione o revisori contabili esterni.

Indice

  1. Tipi di organi nelle società
  2. Sistema di amministrazione e controllo
  3. Sistema dualistico
  4. Sistema monistico
  5. Controllo contabile

Tipi di organi nelle società

Nelle società di capitali esistono tre tipi di organi: volitivi, direttivi e di controllo.
L’assemblea dei soci è l’organo volitivo, che esprime la volontà dei soci.
La legge prevede la convocazione di due tipi di assemblee:

1. Assemblea ordinaria:

a. Nelle società prive di consiglio di sorveglianza, approva il bilancio, nomina e revoca amministratori e sindaci e delibera sul loro compendo e sulle loro responsabilità;

b. Nelle società con consiglio di sorveglianza, nomina e revoca i consiglieri di sorveglianza e ne determina il compenso;

2. Assemblea straordinaria: delibera sulle modificazioni dell’atto costitutivo e dello statuto.

Sistema di amministrazione e controllo

Per il sistema di amministrazione e controllo (governance), le società per azioni possono scegliere fra le differenti sistemi:

1. Sistema ordinario, composto da un organo amministrativo e dal collegio sindacale, si applica in assenza di una diversa scelta statutaria:

a. Gli amministratori hanno l’esclusiva responsabilità della gestione dell’impresa e compiono tutte le operazioni necessarie per l’attuazione dell’oggetto sociale;

b. Il collegio sindacale vigila sull’osservanza della legge e dello statuto;

2.

Sistema dualistico

Sistema dualistico, composto da un consiglio di gestione, nominato da un consiglio di sorveglianza a sua volta eletto dall’assemblea:

a. Il consiglio di gestione ha l’esclusiva responsabilità della gestione dell’impresa e compie tutte le operazioni necessarie per l’attuazione dell’oggetto sociale;

b. Il consiglio di sorveglianza è nominato dall’assemblea;

3.

Sistema monistico

Sistema monistico, basato sul consiglio di amministrazione e sul comitato per il controllo sulla gestione:

a. Il consiglio di amministrazione è nominato dall’assemblea;

b. Il comitato per il controllo sulla gestione è istituito all’interno del consiglio di amministrazione.

Controllo contabile

Il controllo contabile viene distinto a seconda del sistema di governance:

• Nelle società per azioni che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio il controllo contabile è assegnato a una società di revisione iscritta all’albo tenuto dalla Consob, incaricata dall’assemblea dei soci;

• Nelle società per azioni che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, il controllo compete a una società di revisione o a un revisore contabile esterno, iscritti nel registro tenuto presso il Ministero della Giustizia, nominati dall’assemblea dei soci.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i tipi di assemblee previste dalla legge per le società di capitali?
  2. La legge prevede due tipi di assemblee: l'assemblea ordinaria, che approva il bilancio e nomina amministratori e sindaci, e l'assemblea straordinaria, che delibera sulle modificazioni dell'atto costitutivo e dello statuto.

  3. Quali sono i sistemi di amministrazione e controllo disponibili per le società per azioni?
  4. Le società per azioni possono scegliere tra il sistema ordinario, il sistema dualistico e il sistema monistico, ognuno con una diversa struttura di gestione e controllo.

  5. Come viene gestito il controllo contabile nelle società per azioni?
  6. Nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, il controllo contabile è affidato a una società di revisione iscritta all'albo Consob. In quelle che non vi ricorrono, il controllo è affidato a una società di revisione o a un revisore contabile esterno, nominati dall'assemblea dei soci.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community