Concetti Chiave
- La costituzione di una società per azioni richiede un atto notarile pubblico, secondo legge.
- Due modalità di costituzione: simultanea con notaio o successiva tramite pubblica sottoscrizione.
- L'atto costitutivo deve includere elementi specificati dall'art. 2328 e accompagnarsi allo statuto.
- Almeno il 25% dei conferimenti in denaro deve essere versato su un conto vincolato bancario.
- I costi di impianto devono essere ammortizzati entro 5 anni e non si possono distribuire utili se non ammortizzati.
Indice
Costituzione della società per azioni
La società per azioni può essere costituita solo con atto notarile: la legge impone che l’atto costitutivo abbia la natura di atto pubblico.
La costituzione della società per azioni può avvenire secondo due diverse modalità:
• Costituzione ‘simultanea’, un gruppo di persone , con la presenza di un notaio che redige l’atto costitutivo;
• Costituzione ‘successiva’ (o per pubblica sottoscrizione), un gruppo di soci promotori definisce un programma sulla base del quale si raccolgono le sottoscrizioni secondo modalità stabilite dalla legge.
Capitale e sottoscrizione
La legge prevede che l’intero capitale sia sottoscritto dai soci.
La sottoscrizione delle azioni fa sorgere un credito della società nei confronti dei sottoscrittori.
L’atto costitutivo deve contenere gli elementi previsti dall’art. 2328 del codice civile e deve essere accompagnato dallo statuto, che costituisce la leggere interna della società.
Iscrizione e conferimenti
L’iscrizione della società nel Registro delle imprese viene richiesta dal notaio entro 20 giorni dalla costituzione della società contestualmente al deposito dell’atto costitutivo.
Alla costituzione delle società di capitale, almeno il 25% dei conferimenti in denaro viene versato su un conto vincolato aperto presso una banca.
Tale somma verrà svincolata e matureranno interessi attivi, gravati dalla ritenuta fiscale del 27%.
I rimanenti conferimenti in denaro possono essere versati immediatamente o richiamati a cura degli amministratori.
La legge stabilisce che il valore assegnato ai conferimenti in natura sotto forma di crediti, che devono essere effettuati integralmente al momento della sottoscrizione, risulti perizia redatta da un esperto incaricato dal tribunale.
Costi d'impianto e ammortamento
Nella costituzione delle società di capitali vengono sostenuti dei costi d’impianto che verranno rilevati in contabilità.
I costi d’impianto devono essere ammortizzati in un periodo non superiore a 5 anni.
Il codice civile impone il divieto di distribuire utili ai soci se nell’attivo dello Stato patrimoniale risultano iscritti costi di impianto non interamente ammortizzati, a meno che siano coperti da riserve disponibili.
Domande da interrogazione
- Quali sono le modalità di costituzione di una società per azioni?
- Quali sono i requisiti per i conferimenti in denaro nella costituzione di una società di capitali?
- Cosa prevede la legge riguardo ai conferimenti in natura?
La costituzione di una società per azioni può avvenire in due modi: simultanea, con un atto notarile, o successiva, tramite pubblica sottoscrizione.
Almeno il 25% dei conferimenti in denaro deve essere versato su un conto vincolato presso una banca, mentre i rimanenti possono essere versati immediatamente o richiamati dagli amministratori.
I conferimenti in natura devono essere integralmente effettuati al momento della sottoscrizione e il loro valore deve essere determinato da una perizia redatta da un esperto incaricato dal tribunale.