Concetti Chiave
- Le società sono imprese collettive costituite da un contratto tra almeno due persone per gestire un'attività e dividere i risultati.
- I contratti di società richiedono conferimenti economici da parte dei soci, che possono includere beni o servizi.
- Lo scopo delle società è l'esercizio comune di un'attività economica con l'obiettivo di dividere utili o perdite tra i soci.
- Le società sono classificate in base a scopo, oggetto sociale e grado di autonomia patrimoniale in categorie come lucrative, mutualistiche e non commerciali.
- Esistono società di persone, dove il patrimonio non è distinto da quello dei soci, e società di capitali, con patrimoni separati.
La società in generale
Le società sono imprese collettive formate da più persone che partecipano alla gestione dell’impresa e alla divisione dei risultati, e si costituiscono mediante un contratto.
Gli elementi del contratto di società (art. 2247) sono:
• La pluralità di persone, almeno due, sia alla costituzione della società che durante lo svolgimento dell’attività;
• Il conferimento, ossia l’apporto economico dei soci nella società e può avere come oggetto beni (in proprietà o godimento) o servizi (attività lavorativa);
• L’esercizio in comune di un’attività economica, organizzare in maniera ottimale fattori reali e personali;
• Lo scopo di divisione degli utili, in senso oggettivo in quanto la società ha come scopo l’ottenimento di ricavi superiori ai costi e in senso soggettivo poiché i soci devono mirare a dividere tra loro eventuali utili o perdite.
Le società, che si definiscono tipiche in quanto devono corrispondere a uno dei tipi previsti dalla legge, sono classificate in base a diversi criteri (scopo, oggetto sociale, grado di autonomia patrimoniale) e vengono suddivise in società:
• Lucrative, dirette a dividere gli utili tra i soci;
• Mutualistiche o non lucrative, dirette a fare ottenere ai soci un vantaggio;
• Non commerciali, attività agricola o non commerciale (società semplice);
• Commerciali, attività agricola o commerciale;
• Di persone, il patrimonio della società non è del tutto differente dal patrimonio dei soci;
• Di capitali, il patrimonio della società è differente dal patrimonio dei soci.