vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il contratto di società, secondo l'articolo 2247 c.c., prevede che due o più persone conferiscano beni o servizi per gestire un'attività economica comune al fine di dividerne gli utili.
  • È un contratto plurilaterale e consensuale, perfezionato dal consenso delle parti e finalizzato a raggiungere uno scopo comune.
  • La partecipazione agli utili e alle perdite è proporzionale al conferimento, salvo diversa disposizione nell'atto costitutivo, e il patto leonino è nullo.
  • Le società commerciali includono vari tipi come società in nome collettivo e società per azioni, mentre le società non commerciali si concentrano su attività agricole.
  • Si distinguono società di persone, come la società semplice, e società di capitali, come la società per azioni, con specifiche caratteristiche legali.

Indice

  1. Contratto di società
  2. Conferimenti e partecipazione
  3. Tipi di società commerciali

Contratto di società

Secondo l'articolo 2247 del c.c. con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili.

Questo contratto è:

- plurilaterale, può essere stipulato da due o più parti

- consensuale, si perfeziona con il consenso fra le parti

- con comunicazione di scopo, le prestazioni sono dirette a raggiungere un comune scopo

Conferimenti e partecipazione

Ogni socio deve conferire beni (in proprietà o in godimento) o servizi.

L'oggetto sociale è l'attività economica scelta dai soci e deve essere lecito, possibile e determinato.

La partecipazione agli utili e alle perdite è proporzionale al conferimento effettuato dal socio.

La quota di partecipazione può però variare se scritto all'interno dell'atto costitutivo.

Divieto del patto leonino -> è nullo il patto leonino con cui uno o più soci vengono esclusi dalla partecipazione agli utili e alle perdite.

Principio di tipicità -> non si possono creare tipi di società diversi da quelli previsti dalla legge (solo il legislatore può crearne altri).

Tipi di società commerciali

Le società commerciali hanno a oggetto un'attività commerciale (art. 2195 c.c.):

- società in nome collettivo

- società in accomandita semplice

- società per azioni

- società a responsabilità limitata

- società in accomandita per azioni
Le società non commerciali hanno a oggetto un'attività agricola (art. 2135 c.c.):

- società semplice

Una società che ha a oggetto un'attività non commerciale può adottare qualsiasi forma -> società non commerciali a forma commerciale.

Società di persone:

- società semplice

- società in nome collettivo

- società in accomandita semplice

Società di capitali:

- società per azioni

- società a responsabilità limitata

- società in accomandita per azioni

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community