Andrea301AG
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La sentenza di Cassazione 1663/2020 ha confermato la natura etero-organizzata del lavoro su piattaforma.
  • L'articolo 2.1 del decreto legislativo 81/2015, modificato dalla legge 128/2019, applica la disciplina del lavoro subordinato anche alle collaborazioni etero-organizzate.
  • La Cassazione ha parzialmente accolto e rigettato la decisione del tribunale d'appello di Torino, riconoscendo i gig workers come collaboratori etero-organizzati.
  • È stata rifiutata la tesi del tertium genus, confermando l'esistenza di lavoro subordinato e autonomo, con eventuale parasubordinazione.
  • I gig workers sono considerati lavoratori autonomi eterorganizzati, non estendendo la disciplina dell'articolo 2094 c.c.

Sentenza di Cassazione 1663/2020

La qualificazione giuridica del lavoro sul web è stata oggetto di numerose controversie giurisprudenziali. La più importante è quella gestita a Torino a partire dal 2018, conclusasi con la sentenza di Cassazione 1663/2020.
Il giudice di legittimità ha confermato la natura etero-organizzata delle prestazioni svolte dai lavoratori su piattaforma. La Corte ha citato l’art. 2.1 del decreto legislativo 81/2015, così come modificato dalla legge 128/2019.
Il nuovo articolo 2.1 dispone che la disciplina della subordinazione si applica anche alle collaborazioni etero-organizzate mediante piattaforme digitali.

Dunque l’art. 2 si configura come norma di disciplina: in base a quanto da esso previsto, infatti, alle citate forme di collaborazione si applica la disciplina del lavoro subordinato.

La Cassazione ha in parte accolto e in parte rigettato la soluzione proposta dal tribunale d’appello di Torino. Nello specifico, ha accettato di considerare i gig workers come collaboratori etero-organizzati, ma ha rifiutato la tesi del tertium genus: esiste solo la subordinazione da un lato e l’autonomia (o eventualmente parasubordinazione) dall’altro. L’art. 2.1, infatti, non estende la fattispecie ex art. 2094 c.c., si limita ad ampliare l’ambito applicativo della sua disciplina.
Nello specifico, quindi, i gig workers vengono considerati lavoratori autonomi eterorganizzati.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community