Concetti Chiave
- Il legislatore spesso non riesce a prevedere l'impatto delle leggi sui soggetti privati, rendendo difficile valutare l'efficacia delle norme.
- Un esempio è l'obbligo per i Comuni di aumentare le piste ciclabili, basato sull'ipotesi di riduzione dell'uso delle auto e dell'inquinamento, la cui efficacia dipende dalla reazione dei cittadini.
- Gli apparati pubblici si dividono in politici, che definiscono gli obiettivi pubblici, e burocratici, che devono attuare le politiche attraverso mezzi specifici.
- Esiste un divario tra gli obiettivi politici e la loro attuazione pratica, a causa della mancanza di incentivi adeguati per i funzionari burocratici.
- Quando i funzionari non condividono o non perseguono gli obiettivi politici, le leggi rischiano di rimanere soltanto dichiarazioni di principio.
Impatto delle leggi sui privati
Quando il legislatore approva una legge che comporta un intervento nei confronti dei soggetti privati, non è sempre in grado di sapere quale impatto avrà tale intervento su di essi.
esempio Si pensi a una legge che imponga ai Comuni di aumentare il numero di chilometri di piste ciclabili nella convinzione che ciò favorisca l’abbandono di un considerevole numero di auto private e, di conseguenza, la riduzione dell’inquinamento nelle aree urbane. Fino a quando non saranno realizzate le piste ciclabili, sarà difficile stabilire quanto tale provvedimento sia efficace. I soggetti privati infatti potranno reagire in modi opposti. In questo caso gli esiti del provvedimento dipenderanno esclusivamente dalla volontà dei cittadini.
Ruolo degli apparati pubblici
I soggetti pubblici possono essere distinti in due grandi gruppi: -quelli che fanno parte di apparati politici a cui si accede attraverso elezione; -quelli che appartengono agli apparati burocratici nei quali si entra attraverso un concorso.
Agli apparati politici, come il Parlamento e il Governo, spetta determinare i fini pubblici da raggiungere per tutelare un pubblico interesse; agli apparati burocratici, costituiti da uffici e organi come l’ufficio tecnico del Comune che deve rilasciare permessi di costruire a chi vuole realizzare un nuovo edificio, compete la scelta dei mezzi necessari per raggiungere i fini scelti a livello politico. I funzionari degli apparati burocratici, però, potrebbero non avere gli incentivi giusti per realizzare gli obiettivi stabiliti a livello politico.
Divario tra fini e attuazione
In questo caso, si crea un forte divario tra i fini perseguiti dal legislatore e la concreta attuazione della legge. Nei casi in cui essi non condividono o non hanno interesse a perseguire i fini prefissati, la legge finisce per diventare una semplice enunciazione di principio.
Domande da interrogazione
- Qual è l'impatto delle leggi sui soggetti privati?
- Qual è il ruolo degli apparati pubblici nella determinazione e attuazione delle leggi?
- Cosa causa il divario tra i fini delle leggi e la loro attuazione?
L'impatto delle leggi sui soggetti privati è spesso incerto fino a quando le misure non vengono effettivamente attuate, poiché i privati possono reagire in modi diversi, influenzando l'efficacia del provvedimento.
Gli apparati pubblici si dividono in politici, che determinano i fini pubblici, e burocratici, che scelgono i mezzi per raggiungere tali fini. Tuttavia, i funzionari burocratici potrebbero non avere incentivi adeguati per realizzare gli obiettivi politici.
Il divario tra i fini delle leggi e la loro attuazione si verifica quando i funzionari non condividono o non sono interessati a perseguire i fini prefissati, rendendo la legge una semplice enunciazione di principio.