Concetti Chiave
- Le costituzioni possono essere modificate formalmente tramite procedura aggravata o emendamenti, o informalmente attraverso leggi di rango costituzionale.
- La dottrina dell'originalismo sostiene che l'interpretazione costituzionale deve riflettere la visione originale dei padri costituenti.
- I principi delle costituzioni europee sono integrati nella Cedu, che è aggiornata con protocolli aggiuntivi per colmare lacune normative.
- La Corte europea dei diritti dell’uomo tutela i diritti sanciti dalla Cedu, inclusa la non discriminazione per orientamento sessuale, come stabilito in una sentenza in Portogallo.
- La maggior parte delle costituzioni è scritta, con l'Inghilterra come eccezione, avendo una costituzione non codificata.
Revisioni costituzionali nei Paesi del mondo
La Costituzione può essere modificata in due modi:
- modifica formale, attraverso la procedura aggravata di revisione o tramite un emendamento (come avviene per la Costituzione americana);
- modifica informale, che può aver luogo tramite l’emanazione di leggi di ragno costituzionale.
In molti Paesi del mondo le modifiche costituzionali attengono alla dottrina dell’originalismo. Secondo tale dottrina l’interpretazione della costituzione deve essere strettamente legata alla visione originale dei padri costituenti.
I principi fondanti delle costituzioni degli stati europei sono stati convogliati nella Cedu (Convenzione europea dei diritti dell’uomo).
Nell’articolo 14 della Cedu sono elencati tutti gli elementi che non possono essere oggetto di discriminazione dei diritti umani. In particolare, mediante una sentenza divenuta fondamentale in ambito giurisprudenziale la corte europea dei diritti dell’uomo ha riconosciuto illegittima la discriminazione sulla base dell’orientamento sessuale in una sentenza emessa in relazione a un caso presentato presso un tribunale del Portogallo. Nello specifico, il giudice aveva preferito affidare i figli di due coniugi separati al genitore eterosessuale rispetto a quello omosessuale.
La maggior parte delle costituzioni esiste sotto forma scritta. Un’eccezione è rappresentata dall’Inghilterra.