ZiedSarrat
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le Regioni italiane hanno tre organi principali: Consiglio regionale, Giunta regionale e Presidente della Giunta regionale.
  • Il Consiglio regionale esercita il potere legislativo, controlla la Giunta e ha funzioni statutarie; è composto da 30 a 80 consiglieri.
  • La Giunta regionale è l'organo esecutivo che gestisce il governo della Regione, compresa l'iniziativa legislativa e l'attuazione delle leggi.
  • Il Presidente della Giunta regionale rappresenta la Regione, promulga leggi e regolamenti, ed è eletto a suffragio universale ogni cinque anni.
  • Le cariche di consigliere, assessore regionale o Presidente della Giunta sono incompatibili con ruoli nel Parlamento italiano o europeo o in altri organi regionali.

Indice

  1. Struttura degli organi regionali
  2. Ruolo della giunta regionale
  3. Presidente della giunta regionale
  4. Incompatibilità delle cariche regionali

Struttura degli organi regionali

L'art.121 Cost. prevede che tutte le Regioni abbiano tre organi:

• il Consiglio regionale, che è l'organo legislativo;

• la Giunta regionale, che è l'organo esecutivo;

• il Presidente della Giunta regionale, che presiede la Giunta e rappresenta la Regione.
Il Consiglio regionale è l'organo deliberativo, esercita la funzone legislativa relativamente alle materie di competenza regionale, il controllo sulla Giunta e la funzione statutaria.

Il Consiglio è composto dai consiglieri, in numero variabile da 30 a 80, secondo le disposizioni di ciascuno statuto. Esso nomina al suo interno un Presidente, che convoca le riunioni, dirige i dibattiti, stila l'ordine del giorno dei lavori, rappresenta la Regione e coordina l'attività delle commissioni permanenti.

Il Consiglio si rinnova ogni cinque anni. L'elettorato attivo spetta a tutti i cittadini maggiorenni residenti nella Regione, quello passivo ai cittadini residenti maggiori di ventuno anni.

Ruolo della giunta regionale

La Giunta è l'organo esecutivo, cui spetta il governo della Regione. I suoi componenti, denominati assessori, vengono nominati e revocati dal Presidente della Giunta. Alla Giunta spetta la direzione politica della Regione, l'iniziativa legislativa, l'attuazione delle leggi regionali e delle delibere del Consiglio, lo svolgimento dell'attività amministrativa.

Presidente della giunta regionale

Il Presidente della Giunta regionale è la figura a capo della Regione, di cui ha la rappresentanza; viene eletto direttamente dai cittadini ogni cinque anni a suffragio universale, salvo diverse disposizioni degli statuti sulla forma di governo.

Oltre al potere di rappresentanza, il Presidente promulga le leggi e i regolamenti regionali, presiede la Giunta e coordina il lavoro degli assessori, dirige le funzioni amministrative.

Incompatibilità delle cariche regionali

Le cariche di consigliere, di assessore regionale o di Presidente della Giunta sono incompatibili con quelle di membro del Parlamento italiano o europeo o di organi di altre Regioni.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli organi principali delle Regioni secondo l'art.121 della Costituzione?
  2. Le Regioni hanno tre organi principali: il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il Presidente della Giunta regionale.

  3. Qual è il ruolo del Presidente della Giunta regionale?
  4. Il Presidente della Giunta regionale rappresenta la Regione, promulga leggi e regolamenti, presiede la Giunta e coordina il lavoro degli assessori.

  5. Quali sono le incompatibilità delle cariche regionali?
  6. Le cariche di consigliere, assessore regionale o Presidente della Giunta sono incompatibili con quelle di membro del Parlamento italiano o europeo o di organi di altre Regioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community