ZiedSarrat
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La Costituzione italiana prevede organi ausiliari per supportare il Governo e altri organi dello Stato, tra cui CNEL, Consiglio di Stato e Corte dei conti.
  • Il CNEL, con 121 consiglieri, funge da organo di consulenza e ha iniziativa legislativa in economia e lavoro, composto da esperti e rappresentanti di vari settori.
  • I membri del CNEL restano in carica per cinque anni, con possibilità di rielezione o revoca dalle associazioni di appartenenza.
  • Il Consiglio di Stato, secondo l'art. 100, offre pareri su richiesta e funge da giudice di secondo grado nei procedimenti contro la Pubblica amministrazione.
  • Organizzato in sei sezioni, il Consiglio di Stato ha tre sezioni consultive e tre giurisdizionali, con una sezione aggiuntiva dal 1997 per esaminare atti normativi dell'UE.

Indice

  1. Organi ausiliari della Pubblica amministrazione
  2. Composizione e funzioni del CNEL
  3. Ruolo e struttura del Consiglio di Stato

Organi ausiliari della Pubblica amministrazione

La Costituzione prevede l'istituzione di organi ausiliari della Pubblica amministrazione per affiancare, dare consulenza e sostegno al Governo e agli altri organi dello Stato nella propria azione e nell'emanazione degli atti di propria competenza. Tali organi sono il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, il Consiglio di Stato e la Corte dei conti.

Composizione e funzioni del CNEL

Il CNEL, previsto dall'art. 99 Cost., è un organo di consulenza e ha l'iniziativa legislativa in materia di economia e lavoro.

E' composto da 121 consiglieri:

• 12 esperti, scelti fra qualificati esponenti della cultura economica, sociale e giuridica;

• 44 rappresentanti dei lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato;

• 18 rappresentanti del lavoro autonomo;

• 37 rappresentanti delle imprese;

• 10 rappresentanti delle associazioni di promozione sociale e del volontariato.

I componenti durano in carica cinque anni e possono essere rieletti o revocati su iniziativa delle associazione di cui fanno parte.

Ruolo e struttura del Consiglio di Stato

Previsto dall'art. 100 Cost., ha il compito di esprimere pareri su richiesta di qualsiasi organo della Pubblica amministrazione; oltre che organo consultivo è giudice di secondo grado nella giurisdizione amministrativa, cioè nei procedimenti giurisdizionali intentati contro la Pubblica amministrazione.

Il Consiglio di Stato è articolato in sei sezioni, di cui tre con poteri consultivi e tre con funzioni giurisdizionali; dal 1997 ne è stata istituita un'altra con il compito di esaminare gli atti per cui la legge prescrive il suo parere o per l'esame degli atti normativi dell'Unione europea.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community