Vale 02
Habilis
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Proudhon, nel periodo tra il 1820 e il 1830, sosteneva che "La proprietà è un furto", opponendosi alla proprietà privata.
  • La concezione della proprietà è variata nel tempo, inizialmente concentrandosi spesso sulla terra, come nell'antico Egitto, dove apparteneva al Faraone.
  • Gli antichi ebrei possedevano terra e bestiame senza contratti scritti, proteggendo le piccole proprietà familiari contro i latifondi.
  • Nell'antica Grecia, la proprietà era individuale e limitata ai cittadini della polis, mentre a Roma era vasta e illimitata.
  • Il cristianesimo medievale era contrario alla proprietà privata come strumento di arricchimento, ma con il Rinascimento la proprietà tornò ad essere illimitata.

Proudhon intorno al 1820 - 1830 scrisse "La proprietà è un furto", lui era contrario alla proprietà privata.
L'oggetto della proprietà non è sempre stato lo stesso anche se spesso era il terreno.
Le prime riguardavano la terra, nell'antico Egitto apparteneva al Faraone, ma erano controllati dagli scriba.
Gli antichi ebrei avevano la proprietà sulla terra e sul bestiame, non c'erano contratti scritti. Si cercava di proteggere la piccola proprietà familiare ( patrimonio) e evitavano i latifondi.
In Mesopotamia c'era dia la proprietà privata che pubblica, c'erano pochi limiti.
Nell'antica Grecia c'era la proprietà individuale sulla polis, a Sparta continuava ad esserci il concetto della proprietà allenata.
La proprietà fondiaria non era concessa ai stranieri.

Era eccezionale la proprietà pubblica.
A Roma la proprietà era vasta ed illimitata, si diceva che partisse dalle stelle e arrivasse al centro della Terra.
Nel medioevo c'erano le influenze Germaniche.
Il cristianesimo non era a favore della proprietà privata, perché era uno strumento di arricchimento.
Nella Germania la proprietà era collettiva, vennero introdotte limitazioni all'assolutezza del diritto di proprietà tipo le terre feudali.
Con il rinascimento la priorità torna ad essere illimitata e assoluta, la società feudale di trasforma in mercantile.
La rivoluzione industraliale e le rivoluzioni del fine 700 (Americana è francese) hanno cambiato il metodo di concepire la proprietà.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community