Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'articolo 3 della Costituzione italiana garantisce l'uguaglianza tra i cittadini, sostenuta dal principio di ragionevolezza per dichiarare eventuali leggi illegittime.
  • La Corte costituzionale utilizza il principio di ragionevolezza per confrontare leggi esistenti con altre, decidendo sulla loro legittimità rispetto all'uguaglianza.
  • Un esempio pratico è la dichiarazione di illegittimità di una legge sul concorso di polizia che non considerava le differenze naturali di altezza tra uomini e donne.
  • Il principio di ragionevolezza è applicato per assicurare che le leggi rispettino l'uguaglianza, analizzando le differenze e le analogie con altre leggi.
  • L'uguaglianza formale, tutelata dal primo comma dell'articolo 3, è realizzata attraverso il divieto di discriminazione e il principio di ragionevolezza.

Indice

  1. Il principio di ragionevolezza
  2. Applicazioni pratiche della Corte costituzionale
  3. Tutela dell'uguaglianza formale

Il principio di ragionevolezza

L’articolo 3 della Costituzione italiana tutela l’uguaglianza fra tutti i cittadini. Per rendere concreta e fattuale l’affermazione dell’uguaglianza, la dottrina giurisprudenziale si è servita del cosiddetto «principio di ragionevolezza», inteso come principio mobile, fondato sulla ragionevolezza, mediante cui la Corte costituzionale può decidere di dichiarare illegittima una legge rispetto all’articolo 3. Nel corso della storia giurisprudenziale italiana, infatti, la Corte ha spesso dichiarato illegittime leggi ai sensi dell’articolo 3. Quando ciò accade, la Corte non tiene conto solo della legge in questione e dell’articolo 3: il giudizio di uguaglianza e differenza viene sempre svolto comparando (per analogia o per differenza) la legge in esame con un’altra legge (terzo in comparationis), dichiarandola eventualmente illegittima rispetto a un’altra categoria disciplinata dalla legge adottata come parametro di comparazione.

Applicazioni pratiche della Corte costituzionale

L’applicazione del principio di ragionevolezza nell’ambito dell’articolo 3 trova espressione concreta in diversi casi: diversi anni fa, ad esempio, la Corte costituzionale ha dichiarato illegittima la legge relativa al concorso di accesso al corpo di polizia, limitatamente alla parte in cui non prevedeva che, il requisito necessario dell’altezza media non teneva conto della naturale differenza di altezza che, normalmente, intercorre tra uomini e donne. La Corte, dunque, servendosi del principio di ragionevolezza ai sensi dell’articolo 3 della Costituzione italiana, ha analizzato la legittimità della legge in questione partendo proprio dalla naturale disuguaglianza, e dunque non parificazione, che in

Tutela dell'uguaglianza formale

Il primo comma dell’articolo 3 tutela l’uguaglianza formale, dunque analizzata dal punto di vista giuridico, che è concretizzata mediante il divieto di discriminazione e l’applicazione del principio di ragionevolezza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community