Concetti Chiave
- La giurisprudenza italiana ha aggiornato l'istituto referendario, considerando l'inammissibilità dopo la raccolta firme.
- Il numero di firme richieste per i referendum è dibattuto, con opinioni diverse su quantità eccessiva o insufficiente.
- Si discute la semplificazione delle procedure di raccolta firme, includendo la possibilità delle firme digitali.
- È stato proposto un limite al numero di referendum votabili contemporaneamente, fino a dodici in passato.
- L'esistenza del quorum strutturale è critica, influenzando il risultato per via della partecipazione elettorale decrescente.
Principali aspetti referendari
Nel corso del tempo, la giurisprudenza italiana ha colto l’opportunità di aggiornare l’istituto referendario sotto diversi profili:
- la successione temporale del procedimento, dal momento che la dichiarazione di inammissibilità giunge quando la raccolta delle firme, sforzo organizzativo considerevole, è già avvenuta;
- il numero delle firme richieste (da taluno considerato eccessivo, da altri troppo basso);
- la semplificazione delle procedure di raccolta firme (anche prevedendo la sottoscrizione in forma digitale, come avviene per le iniziative dei cittadini europei);
- l’introduzione di un tetto al numero di richieste che si possono sottoporre al voto nella stessa tornata (si è votato fino a dodici referendum contemporaneamente);
- l’eliminazione o la riduzione del quorum strutturale.
I referendum del 2011 raggiunsero invece il quorum, anche grazie al fatto che uno dei quesiti chiedeva di fermare il ritorno all’energia nucleare a pochi mesi dal disastro della centrale giapponese di Fukushima. Ma poi il referendum del 2016 sulle trivellazioni al largo delle coste italiane ha visto di nuovo la partecipazione fermarsi al 31%. In definitiva, con l’eccezione del 2011, non si hanno più referendum validi da più di vent’anni.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali critiche mosse al sistema referendario italiano?
- Qual è stato l'impatto del quorum sulla validità dei referendum in Italia?
- Quali sono stati i risultati dei referendum italiani negli ultimi vent'anni?
Le critiche principali riguardano la tempistica della dichiarazione di inammissibilità, il numero di firme richieste, la complessità delle procedure di raccolta firme, il numero di richieste sottoponibili al voto contemporaneamente e l'esistenza del quorum strutturale.
Il quorum ha spesso reso invalidi i referendum, poiché un basso numero di elettori può decidere di non partecipare, portando alla sconfitta di una maggioranza altrimenti netta, come accaduto nel 1999 e in altre tornate referendarie successive.
Con l'eccezione del 2011, quando il quorum fu raggiunto grazie a un quesito sull'energia nucleare, non si sono avuti referendum validi da più di vent'anni, con la partecipazione che è spesso scesa sotto il livello richiesto.