Rosanna A.
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La sovranità statale implica un potere assoluto nei confronti dei cittadini, privo di un'autorità superiore.
  • Lo Stato detiene il monopolio della forza, essendo l'unico ente autorizzato a imporre leggi tramite la forza.
  • Il potere legislativo è esercitato dal Parlamento, responsabile dell'emanazione delle leggi.
  • Il potere esecutivo, eseguito dal Governo, consiste nell'applicazione delle leggi.
  • Il potere giudiziario è riservato ai giudici, che puniscono le violazioni delle leggi.

Indice

  1. Il concetto di sovranità
  2. Monopolio della forza
  3. Limiti della sovranità statale

Il concetto di sovranità

Lo Stato esercita un potere assoluto nei confronti dei cittadini, obbligandoli, mediante la minaccia di sensazioni, a rispettarne le norme. Questo potere statale prende il nome di sovranità. Il concetto di sovranità significa che non esiste alcun potere superiore a quello dello Stato: lo Stato, infatti, è originario nel senso che non deriva la sua validità da un altro ordinamento giuridico superiore e indipendente rispetto agli altri enti.

Monopolio della forza

In base al principio di sovranità, lo Stato di trova a essere titolare del monopolio della forza, vale a dire che esso è l'unico ente che può servirsi della forza per imporre ai cittadini le proprie leggi. A partire dalle monarchie costituzionale del XIX secolo la sovranità si esprime nel potere legislativo, che spetta al Parlamento, in quello esecutivo, affidato al Governo, e in quello giudiziario, riservato ai giudici: in pratica lo Stato, attraverso determinati organi, emana le leggi, le applica e interviene con sanzioni a carico di chi non le rispetta.

- il potere legislativo consiste nell'emanazione delle leggi e questo potere viene esercitato dal Parlamento;

- Il potere esecutivo è esercitato dal Governo e consiste nell'eseguire le leggi;

- Il potere giudiziario, ovvero il punire chi non osserva le leggi, è esercitato dai magistrati o giudici.

Limiti della sovranità statale

Il principio di sovranità statale non è però illimitato, in quanto lo Stato stesso si impegna a rispettare determinati limiti, alcuni di carattere interno, rappresentati dalla Costituzione e dalle leggi, altri di carattere esterno che si sostanziano nelle norme del diritto internazionale cui lo Stato, volontariamente, si subordina.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community