Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le politiche ambientali statali cercano di risolvere problemi causati da attività economiche, tramite limiti e divieti su emissioni e sostanze nocive.
  • L'efficacia delle norme ambientali è spesso compromessa da lentezza burocratica e controlli costosi e parziali.
  • Il disboscamento delle foreste tropicali umide ha raggiunto livelli critici, con un tasso di 14 milioni di ettari l'anno e solo il 10% degli alberi ripiantato.
  • L'America Latina è la regione più colpita dal disboscamento, seguita da Asia e Africa, con un impatto significativo sull'ambiente.
  • Gli Stati Uniti sono leader nella produzione di biossido di carbonio, contribuendo significativamente all'effetto serra, seguiti da ex Urss, Cina e Giappone.

La politica dei limiti e dei divieti

Il sistema economico (attività di produzione e consumo) sta all'origine del problema ambientale. L'opinione pubblica, i movimenti e i partiti politici ne chiedono la soluzione. È allora lo Stato che deve predisporre una politica ambientale, per trovare un rimedio ai danni esistenti e prevenire quelli futuri. Queste politiche possono essere di tipo diverso. Una prima forma di intervento da parte dello Stato consiste nell'approvazione di norme giuridiche che impongano limiti e divieti.
Possono essere fissati dei limiti relativamente a scarichi, rifiuti, emissioni di rumori ecc.; oppure si possono prevedere quantitativi massimi o divieti di uso di sostanze nocive (per esempio, il limite massimo di atrazina oltre il quale l'acqua è considerata inquinata, o quello di anidride carbonica oltre il quale la circolazione di autoveicoli deve essere sospesa). Oppure ancora è possibile definire preventivamente le tecniche di produzione. Questo tipo di controllo risulta però spesso inefficace per varie ragioni: la predisposizione delle norme è lenta e sempre successiva alla manifestazione del danno; i controlli da parte della Pubblica amministrazione sono difficili, costosi e parziali.
I danni all'ambiente: la distruzione delle foreste umide
Secondo un recente studio, il tasso di disboscamento delle foreste tropicali umide è raddoppiato e ha raggiunto i 14 milioni di ettari l'anno: il 57% in America latina, il 25% in Asia e il 18% in Africa. Solo il 10% degli alberi è stato ripiantato.
Il disboscamento procede senza alcun freno: sotto, il taglio di un vecchio albero in Amazzonia; in basso, un bambino nigeriano misura il diametro di un tronco appena abbattuto.
danni all'ambiente: l'effetto serra
Gli Stati Uniti sono il paese che produce più biossido di carbonio, responsabile dell'effetto serra. Seguono nell'ordine ex Urss, Cina e Giappone. L'Italia è all'ottavo posto, con 108 milioni di tonnellate.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community