Concetti Chiave
- Il Parlamento svolge una funzione legislativa fondamentale, creando leggi ordinarie e costituzionali.
- Le leggi ordinarie possono trattare qualsiasi argomento, con alcune materie riservate esclusivamente alla legge.
- Le leggi costituzionali mirano a modificare o integrare la Costituzione.
- Il Parlamento elegge importanti organi statali, tra cui il Presidente della Repubblica e parte della Corte costituzionale.
- Ha un ruolo di indirizzo politico e controllo sul Governo, garantendo il rispetto della dialettica democratica.
Le funzioni del Parlamento
La funzione legislativa costituisce il compito più importante del Parlamento, cui spetta la produzione delle leggi ordinarie e costituzionali.
Le leggi ordinarie possono essere prodotte su qualsiasi argomento; anzi, in alcune materie la Costituzione impone una "riserva di legge", cioè rinvia la disciplina solo alla legge o ad atti aventi valore di legge.
Le leggi costituzionali, invece, hanno lo scopo sia di modificare la Costituzione sia di integrarla.
Poiché il Parlamento è al centro della "macchina costituzionale", ha il compito di eleggere altri organi dello Stato; ciascuna Camera elegge singolarmente e in autonomia i propri Presidenti e gli altri organi di funzionamento e controllo.
Sono invece eletti "in seduta comune":
• il Presidente della Repubblica, eletto congiuntamente dai membri delle due Camere, con l'integrazione dei rappresentanti delle Regioni;
• 5 giudici della Corte costituzionale;
• 1/3 dei membri del Consiglio superiore della Magistratura.
Il nostro ordinamento conferisce al Parlamento un ruolo di indirizzo politico e controllo sull'attività del Governo.
Questo potere consente anche alle minoranze di far sentire la propria voce, esercitando un diritto espressamente sancito dalla Costituzione. Se cosi' non fosse il Governo, che gode della maggioranza in Parlamento, potrebbe operare le scelte politiche senza alcun limite e al di fuori di qualsiasi dialettica democratica. Per lo svolgimento di tali compiti, le Camere agiscono attraverso appositi strumenti che consentono loro di richiedere, non solo al Governo, tutte le informazioni necessarie ed esercitare il necessario controllo sull'esecutivo.