Concetti Chiave
- Il Parlamento italiano esercita la funzione legislativa e il controllo politico sul Governo tramite la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica.
- Il sistema si basa su un bicameralismo perfetto, in cui entrambe le camere detengono pari competenze legislative.
- Dal 1997, il Comitato per la legislazione migliora la qualità delle leggi, assicurando l'eleggibilità dei membri del Parlamento.
- Il processo legislativo prevede iter diversi: ordinario, in sede legislativa e in sede redigente, per l'approvazione delle leggi.
- Il Parlamento controlla il Governo attraverso interrogazioni, interpellanze e, se necessario, mozioni di sfiducia.
Indice
Il ruolo del Parlamento
Il Parlamento è l'organo costituzionale titolare della funzione legislativa e del controllo politico sul Governo. E' costituito dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica. Al Parlamento si affida il compito di emanare leggi. Il sistema parlamentare si fonda su un bicameralismo perfetto: nessuna Camera può vantare una competenza che non sia anche dell'altra Camera.
Comitato per la legislazione
Dal 1997 è stato istituito il Comitato per la legislazione, il cui organo ha come compito quello di migliorare la qualità della legislazione. E' importante, come sancisce la Costituzione, la verifica dei poteri del Parlamento per la loro eleggibilità.
E' possibile che si verifichi ciò nel caso in cui:
Un Capo della polizia non può essere eletto, perché ricopre cariche troppo grandi ( ineleggibilità )
Il candidato ha già una carica verso un altro ufficio e deve scegliere. ( incompatibilità )
Iter legislativo ordinario
Per quanto riguarda la legge questa compie un iter:
Ordinario: Il procedimento più lungo. Un progetto di legge può essere presentato e deve essere approvato dalla Camere a cui è stato presentato per prima. Poi il testo passa all'altra Camera che dovrà approvarlo. Se non l'approva il progetto passa da una camera all'altra finché non viene approvata;
In sede legislativa: L'esame e l'approvazione del progetto in via definitiva da parte di una commissione;
In sede redigente: La commissione redige il testo e poi l'assembla, lo discute e lo approva articolo per articolo;
Funzione di controllo del Parlamento
Inoltre il Parlamento ha una funzione di controllo sul Governo e lo mette in atto attraverso:
L'interrogazione: consiste in una semplice domanda, rivolta per iscritto sull'operato del Governo o dei pubblici poteri;
L'interpellanza: consiste sempre in una domanda circa i motivi o gli intendimenti della condotta del Governo. L'interpellante, se insoddisfatto della risposta, può trasformarla in mozione.
La mozione di sfiducia: E' un atto attraverso il quale il Parlamento manifesta il venir meno del rapporto fiduciario con il Governo.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale del Parlamento secondo il testo?
- Come si articola il processo legislativo ordinario?
- Quali strumenti utilizza il Parlamento per esercitare il controllo sul Governo?
Il Parlamento ha la funzione legislativa e di controllo politico sul Governo, ed è composto dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica.
Nel processo legislativo ordinario, un progetto di legge deve essere approvato dalla Camera a cui è stato presentato per prima e poi dall'altra Camera. Se non viene approvato, il progetto passa da una camera all'altra finché non viene approvato.
Il Parlamento utilizza l'interrogazione, l'interpellanza e la mozione di sfiducia per esercitare il controllo sul Governo.