kimberly.deluca
Sapiens
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il procedimento legislativo ordinario si articola in quattro fasi: iniziativa, discussione e approvazione, promulgazione e pubblicazione.
  • Per le leggi costituzionali è previsto un procedimento aggravato con doppia approvazione e possibilità di referendum popolare.
  • Il procedimento abbreviato consente di velocizzare l'approvazione di leggi in casi urgenti, ma esclude leggi costituzionali e altre categorie specifiche.
  • Il Parlamento esercita funzioni di controllo politico tramite strumenti come interrogazioni, interpellanze, mozioni e inchieste.
  • Le funzioni in seduta comune richiedono l'azione congiunta delle due Camere per attività di grande importanza come l'elezione del presidente della Repubblica.

La funzione legislativa del Parlamento

la funzione legislativa consiste nell'approvazione di leggi che entrano a far parte dell'ordinamento giuridico;
il procedimento legislativo ordinario
il procedimento con la quale una legge viene formata si chiama “iter legis” ovvero cammino della legge e attraversa quattro fasi:
1) fase dell’iniziativa:
si chiede al Parlamento di esaminare una legge che sia utile per risolvere un problema; l’iniziativa può essere esercitata da chiunque, anche dai cittadini tramite un’iniziativa popolare.

2) fase della discussione e dell’approvazione:
viene discusso il contenuto della proposta da parte di ciascuna delle due camere.

Nel caso in cui una delle due camere non approvasse la legge, la proposta non sarebbe presa nemmeno in considerazione.

3) fase della promulgazione:
il presidente della repubblica firma la legge. Nel caso in cui non fosse d’accordo a firmare la legge sarebbe rispedita alle due camere con allegato messaggio del presidente sui motivi del rifiuto.

4) fase della pubblicazione:

è l’ultima fase dove la legge viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica e dopo 15 giorni la legge entra in vigore a tutti gli effetti.

il procedimento abbreviato
in casi particolarmente urgenti è possibile abbreviate l’iter legis, processo lungo e laborioso; la legge viene discussa direttamente dalla commissione competente della materia. Questa procedura viene esclusa dalle leggi costituzionali, leggi elettorali, adesione a trattati internazionali e approvazione del bilancio dello stato.

Il procedimento aggravato
per le leggi costituzionali è previsto un processo molto complesso chiamato processo aggravato. Esso prevede la doppia approvazione delle due camere a distanza di almeno tre mesi dalla prima votazione. Se il voto favorevole è della maggioranza qualificata allora la legge viene promulgata e pubblicata, altrimenti può essere richiesto un referendum popolare.
La funzione politica del parlamento
Il parlamento svolge anche altre funzioni dette funzioni di controllo che verificano che le azione svolte dal governo siano finalizzate al soddisfacimento degli interessi generali.
Funzioni di controllo politico
Nel controllo politico il Parlamento vuole capire come il Governo intende agire per realizzare gli obbiettivi che interessano la collettività, e per farlo dispone di diversi strumenti quali:

1) interrogazioni:
domane scritte che vengono rivolte al governo per avere informazioni su una questione di interesse generale.

2) interpellanze:
domande scritte che vengono rivolte al governo per avere spiegazioni sul comportamento tenuto da quest’ultimo in una determinata situazione. È differente dalle interrogazioni perché qui il Parlamento vuole capire il motivo di una certa condotta e non essere semplicemente informato.

3) mozioni:
atti attraverso cui viene promosso un dibattito con il governo su una determinata questione. Il parlamento esprimerà le sue valutazioni attraverso un voto. Le mozioni più importanti sono quelle di sfiducia e fiducia.

4) inchieste:
servono per fare delle indagini ed esami particolarmente importanti per la collettività (es. reato commesso da un ministro).
Funzioni di controllo finanziario
nel controllo finanziario il Parlamento verifica le entrate e le spese pubbliche per valutare se le azioni del Governo in merito alle spese vanno nella giusta direzione, ovvero quella del bene comune.
-
funzioni in seduta comune
Ci sono delle funzioni che essendo di particolare importanza devono essere esercitate dal Parlamento insieme ad entrambe le Camere come l’elezione del presidente, l’elezione dei cinque giudici della corte costituzionale, l’elezione dei membri del consiglio superiore della magistratura ecc.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo principale del Parlamento nella funzione legislativa?
  2. Il ruolo principale del Parlamento nella funzione legislativa è l'approvazione di leggi che entrano a far parte dell'ordinamento giuridico.

  3. Quali sono le fasi dell'iter legis?
  4. L'iter legis attraversa quattro fasi: iniziativa, discussione e approvazione, promulgazione, e pubblicazione.

  5. In quali casi si utilizza il procedimento abbreviato?
  6. Il procedimento abbreviato si utilizza in casi particolarmente urgenti, ma è escluso per leggi costituzionali, elettorali, adesione a trattati internazionali e approvazione del bilancio dello stato.

  7. Quali strumenti utilizza il Parlamento per il controllo politico?
  8. Il Parlamento utilizza interrogazioni, interpellanze, mozioni e inchieste per il controllo politico.

  9. Quali funzioni vengono esercitate dal Parlamento in seduta comune?
  10. In seduta comune, il Parlamento esercita funzioni come l'elezione del presidente, dei giudici della corte costituzionale e dei membri del consiglio superiore della magistratura.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community