ZiedSarrat
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Le organizzazioni internazionali sono enti giuridici dotati di personalità giuridica, creati da Stati sovrani per promuovere la cooperazione e risolvere pacificamente i conflitti.
  • La cooperazione tra Stati è fondamentale per evitare la guerra, con le organizzazioni internazionali che facilitano accordi pacifici e promuovono la coesistenza.
  • Le organizzazioni internazionali possono essere generali, come l'ONU, o regionali, come l'UE, con il loro ruolo e importanza cresciuti dopo la seconda guerra mondiale.
  • L'Italia promuove la cooperazione internazionale e rifiuta la guerra, secondo i principi costituzionali che favoriscono la pace e il diritto internazionale.
  • L'UNICEF, agenzia dell'ONU, è dedicata a tutelare i diritti dei bambini, promuovendo istruzione, salute e protezione, con fondi provenienti da donazioni volontarie.

In questo appunto si descrive che cosa siano le organizzazioni internazionali, le quali sono degli enti di natura giuridica dotati anche di personalità giuridica, sovrani e indipendenti. Mentre in passato le controversie tra Stati venivano regolate con le guerre, negli ultimi tempi invece gli Stati hanno capito sia meglio risolvere i contenziosi tra di loro mediante degli accordi e quindi mediante il ruolo giocato dalle organizzazioni internazionali che cercano di controllare che due Stati raggiungano un accordo pacifico. Vengono analizzati anche i rapporti tra gli Stati, la posizione dell'Italia e infine viene analizzata in breve l'UNICEF.

Indice

  1. I rapporti tra gli Stati
  2. Le organizzazioni internazionali
  3. La posizione dell'Italia
  4. Approfondimento breve su un'organizzazione internazionale: l'UNICEF

I rapporti tra gli Stati

Gli Stati sono enti sovrani e indipendenti, che nell'ambito del proprio territorio non riconoscono alcuna autorità superiore.
Le relazioni internazionali si configurano, quindi, come rapporti tra pari e le regole che le governano, per essere efficaci, devono essere volontariamente accettate da tutti.
In passato era considerato normale che le controversie tra gli Stati venissero prevalentemente risolte con la guerra e con la conseguente sopraffazione violenta del più debole da parte del più forte. Oggi, per evitare il ricorso alla violenza, favorire la coesistenza e il perseguimento pacifico dei rispettivi interessi, gli Stati hanno compreso l'importanza di collaborare e agire attraverso accordi. Il compito di favorire il confronto e l'accordo pacifico è stato affidato ad apposite organizzazioni internazionali.
per ulteriori approfondimenti sui rapporti tra gli Stati vedi anche qua

Le organizzazioni internazionali

Un'organizzazione internazionale è un ente, in genere dotato di personalità giuridica, costituito da un gruppo di Stati che si impegnano a realizzarne le finalità e a rispettare gli obblighi indicati nello Statuto.
Quando le organizzazioni internazionali perseguono obiettivi di carattere generale (per esempio l'ONU e le sue agenzie, come l'UNICEF) e sono aperte alla partecipazione di tutti gli Stati sono dette organizzazioni generali; quando invece perseguono obiettivi comuni soltanto tra alcuni Stati sono dette organizzazioni regionali (come l'UE, la NATO ecc...). Dopo la seconda guerra mondiale, il numero, l'importanza e il ruolo delle organizzazioni internazionali sono considerevolmente aumentati.
Un impulso alla loro crescita è derivato dalla necessità di salvaguardare la sopravvivenza del genere umano e del pianeta stesso, messa in discussione dalle moderne armi di distruzione di massa come la bomba atomica.

La posizione dell'Italia

L'Italia intrattiene relazioni pacifiche con gli altri Stati e si adopera a favore dela collaborazione internazionale, secondo quanto è indicato nella Costituzione che, agli articoli 10 e 11, individua tre principi fondamentali:
  • l'impegno dello Stato italiano a inserire nel proprio ordinamento giuridico le norme di diritto internazionale generalmente riconosciute e quelle emanate dalle organizzazioni internazionali alle quali partecipa;
  • il ripudio della guerra come mezzo per risolvere le controversie tra gli Stati;
  • l'impegno a partecipare alle organizzazioni internazionali che favoriscono la pace e la pacifica convivenza, anche accettando limitazioni alla propria sovranità.

Approfondimento breve su un'organizzazione internazionale: l'UNICEF

Una tra le organizzazioni internazionali più importanti è senz'altro l'United Nations International Children's Emergency Fund, nota con l'acronimo UNICEF. Si tratta di una delle più importanti agenzie ONU che è stata fondata nell'anno 1946 avendo quale scopo quello di tutelare e promuovere i diritti di tutti i bambini del mondo. L'UNICEF promuove tantissimi progetti che riguardano l'istruzione, la salute, la protezione, il nutrimento e l'accesso ai bisogni essenziali a favore dei bambini di tutto il mondo. L'UNICEF è un'organizzazione senza scopo di lucro, i cui fondi e proventi provengono per iniziativa volontaria degli Stati, delle imprese e dei privati. L'UNICEF tra i suoi obiettivi prevede i seguenti:
  1. garantire l'istruzione;
  2. la lotta contro la violenza sui bambini;
  3. la lotta per ridurre la mortalità infantile;
  4. rispondere ad emergenze di natura umanitaria.
L'UNICEF quindi ha come obiettivo quello di garantire un futuro più bello e roseo ai bambini di tutto il mondo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo delle organizzazioni internazionali nelle relazioni tra Stati?
  2. Le organizzazioni internazionali favoriscono il confronto e l'accordo pacifico tra Stati, evitando il ricorso alla violenza e promuovendo la coesistenza pacifica.

  3. Come si distinguono le organizzazioni internazionali generali da quelle regionali?
  4. Le organizzazioni internazionali generali perseguono obiettivi di carattere generale e sono aperte a tutti gli Stati, mentre quelle regionali perseguono obiettivi comuni solo tra alcuni Stati.

  5. Qual è la posizione dell'Italia riguardo alle relazioni internazionali?
  6. L'Italia promuove relazioni pacifiche e la collaborazione internazionale, ripudiando la guerra e partecipando a organizzazioni internazionali che favoriscono la pace.

  7. Quali sono gli obiettivi principali dell'UNICEF?
  8. L'UNICEF si propone di garantire l'istruzione, combattere la violenza sui bambini, ridurre la mortalità infantile e rispondere a emergenze umanitarie.

  9. Da dove provengono i fondi dell'UNICEF?
  10. I fondi dell'UNICEF provengono da iniziative volontarie di Stati, imprese e privati, essendo un'organizzazione senza scopo di lucro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community