Concetti Chiave
- Gli obblighi internazionali sono principalmente attuati da organi esecutivi come polizia e dogane.
- La violazione di obblighi internazionali comporta responsabilità per enti esecutori, indipendentemente dal loro livello amministrativo.
- Controversie internazionali possono sorgere da inadempienze di organi sub-statali, come dimostrato dal caso Metaclad vs. Messico.
- Nel caso Metaclad, la CIG ha confermato la violazione del Nafta da parte di un comune messicano, favorendo la società americana.
- Le misure di compensazione devono essere proporzionate, e l'inadempimento può comportare responsabilità a livello statale.
Organi esecutivi e amministrativi nazionali
La maggior parte degli obblighi internazionali viene attuata dagli organi esecutivi, come i corpi di polizia e i funzionari doganali. In caso di violazione di tali obblighi sorge responsabilità da fatto illecito, la quale produce i propri effetti sugli enti attuanti a prescindere dalla loro posizione gerarchica (sia che si tratti di enti statali, regionali o locali).
Talvolta possono persino sorgere controversie internazionali relative all’inosservanza di obblighi internazionali da parte di organi sub-statali.
La possibilità di adottare tale procedimento forzato consente di comprender il motivo per cui l’eventuale inadempimento di un obbligo internazionale determina il sorgere di responsabilità da fatto illecito in capo allo Stato.