ZiedSarrat
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'ONU, con sede a New York, è la principale organizzazione internazionale fondata nel 1945 per sostituire la Società delle Nazioni.
  • Istituita per promuovere la cooperazione tra Stati e garantire la pace, l'ONU affronta questioni economiche, politiche, militari, ambientali e umanitarie.
  • La fondazione dell'ONU avvenne il 25 aprile 1945 a San Francisco, iniziata da 50 Stati alleati per prevenire future guerre mondiali.
  • L'adesione è aperta a tutti gli Stati che accettano lo Statuto dell'ONU e rispettano gli obblighi, inclusi quelli finanziari.
  • Oggi l'ONU conta 192 Stati membri, accoglie anche osservatori come il Vaticano e organizzazioni internazionali come l'Unione europea.

L'Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle nazioni unite (ONU), che ha sede a New York nel famoso "Palazzo di vetro", è la più importante ed estesa organizzazione internazionale.
Costituita nel 1945 in sostituzione della Società delle Nazioni, ha il compito di favorire la cooperazione tra gli Stati al fine di garantire la pace e di contribuire alla soluzione dei problemi economici, politici, militari, ambientali e umanitari che possono comprometterla.

L'ONU è nata ufficialmente il 25 aprile 1945 a San Francisco (California, USA) per iniziativa dei 50 Stati alleati vincitori della seconda guerra mondiale.

L'obiettivo dei fondatori era quello di impedire che in futuro si potessero verificare tragedie come le guerre mondiali che per due volte, nel corso del XX secolo, avevano sconvolto l'intero pianeta. All'ONU possono aderire tutti gli Stati che ne accettano lo Statuto e si impegnano a rispettare gli altri obblighi, compresi quelli finanziari, da esso previsti. L'Italia vi ha aderito nel 1955.

Dopo il 1960, con la fine del colonialismo e la formazione di numerosi Stati africani e asiatici i cui territori erano precedentemente governati dalle potenze coloniali europee, il numero degli Stati aderenti è aumentato significativamente. Oggi all'ONU aderiscono 192 Stati, la quasi totalità di quelli esistenti.
All'ONU sono ammessi, come osservatori, lo Stato della città del Vaticano e alcune organizzazioni internazionali come l'Unione europea, la Lega araba, l'Unione dei Paesi africani e la Croce rossa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community