Concetti Chiave
- Il contratto di vendita internazionale implica la consegna di beni tra venditori e compratori situati in Stati diversi, con pagamento di un prezzo stabilito.
- Il venditore deve consegnare le merci secondo le specifiche del contratto, inclusi luogo, data, quantità, qualità e imballaggio, garantendo l'assenza di evizione.
- La responsabilità del venditore include la conformità dei beni e il trasferimento della proprietà, oltre alla consegna dei documenti richiesti.
- L'acquirente deve denunciare eventuali difetti di conformità entro 2 anni dalla consegna per mantenere il diritto di reclamo.
- Gli obblighi dell'acquirente includono il ritiro delle merci e il pagamento del prezzo concordato nel luogo e momento stabiliti nel contratto.
Indice
Definizione di contratto di vendita internazionale
Si ha un contratto di vendita internazionale quando un venditore, che ha sede in uno Stato, si obbliga a consegnare determinati beni e a trasferire la proprietà a un compratore che ha sede in uno Stato diverso, dietro pagamento di un prezzo.
→ Obblighi del venditore
• ▪ nel luogo stabilito dalle parti
▪ alla data stabilita nel contratto
▪ rispettando quantità, qualità, genere, imballaggio e confezioni previsti nel contratto
▪ garantendo che le merci siano libere da ogni evizione
Responsabilità del venditore
→ il venditore è responsabile di qualsiasi difettto di conformità
• trasferire la proprietà dei beni ceduti
• consegnare i documenti, se previsto
L'acquirente decade dal diritto di far valere eventuali difetti di conformità se non li denuncia al venditore entro un termine di 2 anni , a partire dalla data di consegna.
→ Obblighi dell'acquirente (art. 53)
Obblighi dell'acquirente
• L'acquirente deve compiere qualsiasi atto x permettere al venditore di effettuare la consegna e ritirare la merce
• ▪ nel luogo concordato tra le parti o presso il venditore o nel luogo in cui vengono consegnate le merci (art.57)
▪ nel momento determinato dalle parti