fede99.melloni
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'inadempimento essenziale del contratto può portare alla sua risoluzione, con diverse opzioni per acquirente e venditore.
  • Gli acquirenti possono esigere l'adempimento, fissare termini supplementari o dichiarare la rescissione se l'inadempimento è cruciale.
  • I venditori possono richiedere l'adempimento o termini extra e dichiarare il contratto risolto se l'adempimento è cruciale.
  • Le parti sono esonerate da responsabilità per inadempimenti causati da forza maggiore o hardship, che rendono le prestazioni squilibrate.
  • Il rischio di perdita o danneggiamento passa al compratore al momento della consegna o quando i beni sono a sua disposizione.

Inadempimento: inesatta esecuzione della prestazione (art.1218)

Costituisce causa di risoluzione del contratto solo un inadempimento essenziale

→ Opzioni dell'acquirente
• esigere l'adempimento del venditore
• fissare un termine supplementare per l'adempimento
• dichiarare la rescissione del contratto→ se inadempimento è un elemento essenziale o se non vi è la consegna delle merci nel termine supplementare
• ridurre il prezzo dovuto
• rifiutare la consegna
• richiedere i danni-interessi

→ Opzioni venditore
• esigere l'adempimento dell'acquirente
• fissare un termine supplementare x l'adempimento
• dichiarare rescisso il contratto → se l'adempimento riguarda un elemento essenziale
• richiedere i danni-interessi= perdita subita/mancato guadagno dell'altra parte

Ciascuna delle parti è responsabile nel caso di inadempimento delle proprie obbligazioni, a meno che non sia dovuto a circostanze estranee alla sua sfera di controllo (art.79):
Causa di forza maggiore → avvenimento indipendente dalla volontà delle parti, imprevedibile e inevitabile
es.

condizioni politiche o climatiche del Paese di destinazione

Hardship → situazione sopravvenuta che determina uno squilibrio nelle prestazioni delle parti → Principi Unidroit
La prestazione diventa eccessivamente onerosa e le parti possono decidere di rinegoziare le clausole contrattuali.
→ In caso di risoluzione il venditore è tenuto a restituire al compratore il prezzo pagato+interessi, mentre il compratore deve pagare al debitore l'equivalente di qualsiasi vantaggio derivato dalle merci

La convenzione regola anche il passaggio del rischio in caso di perdita / danneggiamento della cosa venduta
il rischio passa al compratore dal momento della consegna dei beni o, se il compratore non li ritira, dal momento in cui i beni sono messi a sua disposizione

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community