Concetti Chiave
- Il diritto privato è neutro rispetto agli interessi da realizzare, applicandosi sia ai privati che allo Stato.
- In paesi come Gran Bretagna e USA, lo Stato spesso agisce secondo il diritto privato per interessi generali.
- Anche in Europa continentale, enti pubblici operano seguendo norme del diritto privato in varie transazioni.
- La distinzione tra diritto privato e pubblico è semplice: il diritto privato è il "diritto comune" applicabile a tutti.
- Istituti del diritto privato, come proprietà e contratti, si applicano sia a privati che a enti pubblici.
Neutralità del diritto privato
Il diritto privato è in sé neutro rispetto al tipo di interessi da realizzare: ci sono paesi, come la Gran Bretagna e gli Stati Uniti d'America, dove l'attività degli apparati esecutivi dello Stato, diretta a realizzare l'interesse generale, si svolge prevalentemente nelle forme del diritto privato (per intenderci: i rapporti fra lo Stato ed il signor B sono regolati dalle stesse norme applicabili ai rapporti fra il signor A ed il signor B).
Ed anche nell'Europa continentale lo Stato e gli enti pubblici agiscono, assai spesso, secondo le norme del diritto privato: comprano o vendono, danno o prendono in locazione, partecipano a società per azioni o esercitano direttamente imprese come qualsiasi privato, ubbidendo alle stesse norme che regolano i rapporti fra privati.
Il significato attuale della distinzione fra diritto privato e diritto pubblico, per quanto la materia formi oggetto di molte dispute, è nei suoi termini generali assai semplice.
Possiamo dire che il diritto privato è il «diritto» senza ulteriore qualificazione: la sua più esatta denominazione è quella di diritto comune, applicabile tanto nei rapporti fra soggetti privati quanto nei rapporti ai quali partecipa lo Stato o altro ente pubblico (rapporti fra privati ed ente pubblico, rapporti fra enti pubblici). Gli istituti caratteristici del diritto privato, come la proprietà, il contratto, la responsabilità civile, l'impresa e così via, valgono sia per i soggetti privati sia per i soggetti pubblici: proprietario, contraente, responsabile per fatto illecito, imprenditore, può essere un privato cittadino come può essere lo Stato o altro ente pubblico.