- magic_elements -
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il negozio giuridico, concetto sviluppato dalla dottrina tedesca, include contratti, testamenti e matrimoni come manifestazioni di volontà.
  • Il contratto, secondo l'articolo 1321 del codice civile, è un accordo che coinvolge due o più parti e rappresenta uno strumento privato per gestire la patrimonialità.
  • Gli elementi essenziali di un contratto, come indicato nell'articolo 1325, includono accordo, causa, oggetto e forma prescritta, la cui mancanza rende il contratto nullo.
  • La causa di un contratto giustifica lo spostamento patrimoniale e, se assente o illecita, rende nullo il contratto, come nel caso della vendita di sangue.
  • La distinzione tra causa e oggetto è fondamentale: la causa giustifica il contratto, mentre l'oggetto riguarda le prestazioni contrattuali.

Negozio giuridico categoria di cui non si riscontra traccia nel codice civile, inventata dalla dottrina tedesca. Negozio giuridico sia il contratto, sia il testamento, matrimonio, adozione. Manifestazione di volontà della parte. Tramite il negozio giuridico il soggetto esprime una volontà, di tipo contrattuale.

 

Indice

  1. Elementi essenziali del contratto
  2. Accordo e dichiarazione recettizia
  3. Proposta e accettazione contrattuale
  4. Causa del contratto e giustificazione
  5. Confronto tra causa e oggetto

Elementi essenziali del contratto

Art. 1321 cc. Il contratto come accordo, esistenza di due parti, bilaterale o plurilaterale, conversione di volontà che forma l'accordo. Il contratto come strumento dei privati per parlare della patrimonialità.

Art. 1325 cc. Elementi essenziali del contratto:

1. Accordo

2. La causa

3. l'oggetto

4. La forma quando risulta che è prescritta dalla legge sotto pena di nullità.

 

Elementi essenziali del contratto: la mancanza degli elementi essenziali il contratto sarà invalido. Se mancano gli elementi essenziali del contratto, il contratto è nullo.

 

Accordo e dichiarazione recettizia

l'accordo è un elemento essenziale, l'accordo tra le parti, incontro di due o più dichiarazioni o manifestazioni di volontà.

 

Dichiarazione recettizia, destinata a un soggetto specifico, individuato, la dichiarazione ha effetti solo se viene conosciuta dal destinatario.

 

Proposta e accettazione contrattuale

Proposta contrattuale e l'accettazione. Tutto quello che viene prima rientra nell'ambito delle trattative contrattuali. Le parti fanno lunghe negoziazioni

Elementi essenziali del contratto. Art 1325cc

annullabilità, se c'è un vizio del consenso

Nullità mancanza o illiceità di uno degli elementi essenziali del contratto

 

Causa del contratto e giustificazione

Causa del contratto- giustificazione dello spostamento patrimoniale quando il contratto è a titolo oneroso. Ciascuna prestazione è l'oggetto del contratto. La combinazione delle prestazioni è la causa, giustificazione in senso giuridico. Anche la donazione ha una causa. Se manca la causa la donazione non è valida, si può richiedere indietro il bene donato. Gli spostamenti patrimoniali devono essere giustificati.

La causa come schema perché possiamo ridurre la causa dei contratti tipici o atipici come la struttura essenziale di questi contratti, schema= scambio posto un prezzo.

Io mi avvalgo dal concetto di causa per capire la differenza tra i contratti. Locazione vs leasing.

 

Art 1322 cc

Deve sempre esserci una causa. Le parti possono concludere contratti.

 

Confronto tra causa e oggetto

Il cc non definisce la causa di un contratto, lo dà per scontato. Il contratto è nullo se manca di causa e se la causa è illiceità,

Confronto causa/ oggetto

L'oggetto sono le prestazioni contrattuali.

 

Vendita di sangue- illiceità della causa, c'è uno scambio patrimoniale. Non è l'oggetto ad essere illecito.

Domande da interrogazione

  1. Che cos'è un negozio giuridico e quali sono i suoi esempi principali?
  2. Un negozio giuridico è una categoria non presente nel codice civile italiano, ma introdotta dalla dottrina tedesca. Esempi di negozi giuridici includono il contratto, il testamento, il matrimonio e l'adozione, che rappresentano manifestazioni di volontà delle parti.

  3. Quali sono gli elementi essenziali di un contratto secondo l'articolo 1325 del codice civile?
  4. Gli elementi essenziali di un contratto, secondo l'articolo 1325 del codice civile, sono l'accordo, la causa, l'oggetto e la forma, quando prescritta dalla legge sotto pena di nullità. La mancanza di uno di questi elementi rende il contratto nullo.

  5. Qual è la differenza tra causa e oggetto di un contratto?
  6. La causa di un contratto è la giustificazione dello spostamento patrimoniale, mentre l'oggetto sono le prestazioni contrattuali. La causa è essenziale per la validità del contratto, e la sua mancanza o illiceità rende il contratto nullo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community