Concetti Chiave
- La guerra di indipendenza americana iniziò nella seconda metà del XVIII secolo con la ribellione delle colonie inglesi e culminò nella loro vittoria.
- La Dichiarazione di indipendenza del 1776 proclamò diritti innati come la vita e la libertà per tutti gli individui.
- L'indipendenza degli Stati Uniti fu ufficialmente riconosciuta nel 1783 con la Pace di Versailles.
- La Costituzione americana del 1787 istituì uno Stato federale con un sistema di governo repubblicano presidenziale.
- La separazione dei poteri nel governo degli Stati Uniti è garantita tra Congresso, Presidente e Corte Suprema.
In America, nella seconda metà del XVIII secolo, le colonie inglesi si ribellarono alla madrepatria e diedero inizio alla guerra di indipendenza americana, che si concluse con la vittoria delle ex-colonie.
Nel 1776 fu approvata la Dichiarazione di indipendenza, in cui veniva affermato il principio che tutte le persone possiedono diritti innati, come il diritto alla vita e alla libertà.
Nel 1783, con la Pace di Versailles (Francia), fu ufficialmente riconosciuta l'indipendenza degli Stati Uniti d'America.
Nella Costituzione americana, approvata nel 1787 a Filadelfia, già si prevede la forma di Stato federale, mentre la forma di governo, tuttora in vigore, è una repubblica presidenziale, che si basa su una rigorosa separazione dei poteri:
- il potere legislativo spetta al Congresso, composto dalla Camera (che rappresenta il popolo) e dal Senato (in cui ogni Stato federato ha 2 senatori, in modo da trovarsi su un piano di parità con gli altri);
- il potere esecutivo è esercitato dal Presidente della Repubblica, eletto direttamente dal popolo, attraverso i Grandi elettori;
- il potere giudiziario è affidato alla Corte Suprema, organo di enorme prestigio, che con le sue sentenze ha inciso in modo profondo sulla vita degli Stati Uniti.
Quindi con la nascita degli Stati Uniti si affermano due principi fondamentali dello Stato liberale: il riconoscimento di diritti innati nei cittadini e la separazione dei poteri