Concetti Chiave
- Nel periodo giolittiano si sviluppò l'amministrazione consensuale, promuovendo la collaborazione tra pubblica amministrazione e imprese private tramite contratti e accordi.
- I contratti pubblici prevedono gare per selezionare il contraente, con l'obiettivo di garantire concorrenza e scegliere l'offerta migliore per prezzo e qualità.
- Le procedure amministrative sono volte a limitare l'autonomia contrattuale, includendo procedura aperta, ristretta, negoziata e dialogo competitivo.
- Gli accordi possono essere integrativi o sostitutivi e devono essere formalizzati per iscritto, con la possibilità per l'amministrazione di rinunciarvi con indennizzo.
- La responsabilità amministrativa coinvolge sia l'amministrazione che i funzionari, con risarcimenti accertati in caso di dolo o colpa grave.
Moduli consensuali
Già nel periodo giolittiano fu chiaro che era indispensabile che l'amministrazione pubblica collaborasse con le imprese private così si cominciò a sviluppare l'amministrazione consensuale con la nascita dei contratti, convenzioni e accordi.
Contratti
I contratti sono degli atti giuridici in cui avviene un incontro di volontà tra più parti, ovvero l'amministrazione che non possiede libertà perciò deve attuare una gara per scegliere il contraente e i privati che godono di questa libertà.La gara, nei primi anni del '900 aveva come scopo il risparmio, ora invece serve come strumento della concorrenza. La gara è un procedimento amministrativo che inizia con il bando e si conclude con l'aggiudicazione. Si sceglie l'offerta migliore per prezzo e qualità e poi si stipula il contratto.
La fase contrattuale mette in parità le due parti.
Non si può stipulare il contratto prima dei 35 giorni poiché nei primi 30 giorni si può fare ricorso. Perché dopo il contratto non è più impugnabile.
Contratti pubblici --> si dividono in contratti d'appalto e concessioni.
I contratti d'appalto prevedono un obbligo per l'impresa nel fare e la pubblica amministrazione paga.
Nelle concessioni, l'impresa si obbliga a fare ma l'amministrazione riconosce il diritto di gestire l'opera o il servizio. L'impresa ottiene il guadagno tramite il pagamento degli utenti che si sostituiscono all'amministrazione (es. parcheggi, autostrada).
Procedure
Le procedure sono dei provvedimenti amministrativi volti a limitare e a confrontare l'autonomia contrattuale della pubblica amministrazione nella fase di scelta del contraente. Esistono 4 tipi di procedura:1. Procedura aperta --> in cui ogni operatore può presentare un'offerta.
2. Procedura ristretta --> possono presentare un'offerta solo gli operatori invitati dalle stazioni appaltanti.
3. Procedura negoziata --> le stazioni appaltanti consultano gli operatori da loro scelte e negoziano.
4. Dialogo competitivo --> la stazione appaltante avvia un dialogo con i canditati.
Accordi
Gli accordi si dividono in:- Integrativi --> servono a definire alcune clausole
- Sostitutivi --> prendono il posto del provvedimento
La forma di tali accordi deve essere scritta.
In ogni caso, l'amministrazione può rinunciare all'accordo, salvo l'obbligo dell'indennizzo se vi sono pregiudizi in danno del privato.
Responsabilità
Dall'articolo 28 se ne ricava che vi è responsabilità civile sia dall'impiegato che dall'amministrazione. Il privato danneggiato può chiamare in causa il funzionario e la pubblica amministrazione.
Responsabilità dell'amministrazione
Riconoscimento della responsabilità nei confronti dei privati e viene accertata dal Giudice amministrativo, l'amministrazione risponde sia al dolo che alla colpa.
Responsabilità dei funzionari --> rapporto amministrazione-organi
Viene conosciuta anche come responsabilità amministrativa, il risarcimento dei danni a terzi viene fatto con soldi pubblici e tutto questo viene accertato dalla Corte dei Conti e risponde solo al dolo oppure ad una colpa grave.
Dolo --> consapevolezza
Colpa --> assenza di regole
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza dei moduli consensuali nell'amministrazione pubblica?
- Come si suddividono i contratti pubblici e quali sono le loro caratteristiche principali?
- Quali sono le diverse procedure per la scelta del contraente nella pubblica amministrazione?
- In che modo viene gestita la responsabilità nell'amministrazione pubblica?
I moduli consensuali sono fondamentali per la collaborazione tra amministrazione pubblica e imprese private, sviluppando contratti, convenzioni e accordi.
I contratti pubblici si dividono in contratti d'appalto, dove l'impresa esegue un'opera e l'amministrazione paga, e concessioni, dove l'impresa gestisce l'opera o servizio e guadagna dagli utenti.
Le procedure includono la procedura aperta, ristretta, negoziata e il dialogo competitivo, ognuna con modalità specifiche per presentare offerte e negoziare.
La responsabilità è riconosciuta sia per l'amministrazione che per i funzionari, con risarcimenti accertati dal Giudice amministrativo e dalla Corte dei Conti, rispondendo a dolo o colpa grave.