elecuglia
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il provvedimento è un atto che crea, modifica o estingue situazioni soggettive, con caratteristiche come forma scritta, giustificazione normativa, motivazione e dispositivo.
  • I provvedimenti si dividono in generali, rivolti a destinatari indeterminati, e particolari, che incidono su destinatari specifici con effetti ampliativi o limitativi.
  • L'assenza di un provvedimento attiva la tutela del terzo tramite il principio di trasparenza, permettendo al terzo di sollecitare un controllo amministrativo.
  • Un provvedimento viziato può essere annullabile per incompetenza, violazione di legge o eccesso di potere, oppure nullo per difetti gravi come nullità testuali o violazione del giudicato.
  • La SCIA può sostituire un provvedimento assente in attività vincolate o discrezionali, applicando parametri legali o criteri di scelta amministrativi.

Indice

  1. Provvedimento
  2. Tipi di provvedimenti
  3. Assenza del provvedimento
  4. Provvedimento viziato

Provvedimento

Il provvedimento si distingue da tutti gli altri atti poiché è l'atto più importante e costituisce, modifica o estingue situazioni soggettive degli amministrati.

Il provvedimento possiede dei profili caratteristici di base:
- Forma --> è scritta
- Giustificazione --> è l'indicazione della base normativa
- Motivazione --> esterna i motivi che sono fatti e interessi pubblici
- Dispositivo --> contiene la parte decisionale del provvedimento

Tipi di provvedimenti

1. Generali
I provvedimenti generali sono rivolti ad un insieme indeterminato di destinatari.

2. Particolari
I provvedimenti particolari incidono su un destinatario o su un insieme determinato di destinatati. Tali provvedimenti si dividono ancora in:
- provvedimenti ampliativi --> sono caratterizzati dall'effetto espansivo della sfera giuridica del privato.

- provvedimenti limitativi --> si possono a loro volta dividere in:
1. provvedimenti ablatori, ovvero incidono negativamente sulla sfera giuridica del destinatario e possono essere personali o reali.

2. provvedimenti sanzionatori --> sono provvedimenti che producono conseguenze negative in capo al destinatario al fine di reprimere condotte illecite.

Assenza del provvedimento

L'assenza del provvedimento fa si che venga attivata la tutela del terzo. Lo strumento del terzo è il principio di trasparenza.
Il terzo è la persona a cui non interessa un rapporto e potrebbe essere leso dall'attività esercitata dal privato tramite la SCIA.

La pubblica amministrazione non espone il provvedimento perché non c'è.
Il terzo sollecita il controllo alla pubblica amministrazione, se essa rimane silente il terzo può contestare tale silenzio.

Ci sono due motivi per sostituire il provvedimento con la SCIA:
1. Attività vincolata --> applicare dei parametri previsti dalla legge.

2. Attività discrezionale --> discrezionalità --> criterio di scelta che la pubblica amministrazione applica nel perseguire l'interesse pubblico.

Provvedimento viziato

L'invalidità di un provvedimento può verificarsi in due modalità:
1. Annullabilità --> ipotesi meno gravi rappresentate dai tre vizi della legittimità:
- Incompetenza
Difetto di competenza, ovvero la misura dell'attribuzione poiché viene scelto un organo non competente per quel determinato provvedimento.

- Violazione della legge
Provvedimento che si pone contro la legge.

- Eccesso di potere
Tema che vede la sua nascita in una causa in Francia in cui un prefetto francese aveva revocato la licenza ad uno stabilimento motivando su ragioni di concorrenza.

2. Nullità --> ipotesi più gravi, la nullità comporta l'inefficacia "ab initio" di un atto.
- Nullità testuali

- Difetto assoluto di attribuzione o incompetenza assoluta
Viene visualizzata l'amministrazione sbagliata.

- Illusione del giudicato

- Violazione del giudicato
Il giudicato attua una sentenza con cui il nuovo provvedimento non deve contrastare poiché diventerebbe nullo. Il giudice è soggetto solo alla legge.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche fondamentali di un provvedimento?
  2. Un provvedimento si distingue per la sua forma scritta, giustificazione basata su norme, motivazione che espone fatti e interessi pubblici, e un dispositivo che contiene la decisione.

  3. Quali sono i tipi di provvedimenti particolari e come si differenziano?
  4. I provvedimenti particolari si dividono in ampliativi, che espandono la sfera giuridica del privato, e limitativi, che possono essere ablatori o sanzionatori, incidendo negativamente sulla sfera giuridica del destinatario.

  5. Cosa accade in caso di assenza di un provvedimento?
  6. In assenza di un provvedimento, si attiva la tutela del terzo tramite il principio di trasparenza. Il terzo può sollecitare il controllo della pubblica amministrazione e contestare il silenzio se essa non risponde.

  7. Quali sono le modalità di invalidità di un provvedimento?
  8. L'invalidità di un provvedimento può manifestarsi come annullabilità, per incompetenza, violazione della legge o eccesso di potere, o come nullità, che comporta l'inefficacia "ab initio" dell'atto per motivi più gravi come nullità testuali o violazione del giudicato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community