Concetti Chiave
- I contratti consensuali si perfezionano con il consenso, mentre i contratti reali richiedono la consegna della cosa per essere conclusi.
- L'articolo 1335 del codice civile stabilisce che il contratto è concluso quando la proposta, l'accettazione o la revoca arrivano al destinatario.
- La presunzione di conoscenza delle comunicazioni contrattuali può essere contestata dal destinatario, che può provare di non esserne a conoscenza.
- La revoca di una proposta contrattuale può avvenire fino a quando il contratto non è concluso, mentre il ritiro può avvenire prima che la proposta giunga al destinatario.
- Il momento conclusivo dei contratti reali è più evidente grazie alla consegna, che può essere fisica, simbolica, per individuazione o per comportamento concludente.
Indice
Elementi perfezionativi dei contratti
Mentre l’elemento perfezionativo dei contratti consensuali è costituito dal consenso (lo scambio di una proposta seguita dall’accettazione si configurano come requisiti sufficienti per costituire il rapporto giuridico derivante dalla stipulazione del contratto), l’elemento perfezionativo dei contratti reali è la consegna della cosa (datio rei).
La distinzione tra contratti reali e consensuali rileva a proposito del momento conclusivo del contratto stesso.
Conclusione e revoca dei contratti
L’articolo 1335 c.c. dispone che il contratto è concluso nel momento in cui la proposta, l’accettazione o la loro revoca giunge all’indirizzo del destinatario. Ciò fa presumere che la proposta, l’accettazione o la revoca siano conosciute. La presunzione cui fa riferimento l’art. 1335 è relativa: il contraente cui la proposta, l’accettazione o la loro revoca giunge può provare di non essere stato a conoscenza delle circostanze (inversione dell’onere della prova: è sempre ammessa la prova liberatoria). La proposta contrattuale può essere revocata fino al momento in cui il contratto non è concluso. La proposta può anch’essere ritirata: la revoca interviene prima che il contratto sia concluso; il ritiro interviene prima ancora che la proposta giunga al destinatario.
Modalità di consegna nei contratti reali
L’individuazione del momento conclusivo, difficile da rintracciare in caso di contratti consensuali, risulta più semplice nell’ambito dei contratti reali: la consegna del bene può avvenire mediante traditio brevi manu (il bene viene consegnato nelle mani del creditore), mediante traditio fictia o simbolica (essa sussiste nel caso in cui, ad esempio, si consegnino le chiavi di un appartamento in qualità di simbolo della consegna del medesimo bene immobile), mediante individuazione, cioè la consegna di cose determinate solo nel genere, o mediante comportamento concludente (il contratto è concluso nel momento in cui se ne dà esecuzione).
Domande da interrogazione
- Qual è l'elemento perfezionativo dei contratti reali?
- Quando si considera concluso un contratto secondo l'articolo 1335 c.c.?
- Quali sono le modalità di consegna nei contratti reali?
L'elemento perfezionativo dei contratti reali è la consegna della cosa, nota come datio rei.
Un contratto è considerato concluso nel momento in cui la proposta, l'accettazione o la loro revoca giunge all'indirizzo del destinatario.
Nei contratti reali, la consegna può avvenire mediante traditio brevi manu, traditio fictia o simbolica, individuazione, o comportamento concludente.