Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il nuovo sistema elettorale italiano è di carattere proporzionale e non permette il voto disgiunto.
  • Gli elettori possono scegliere di votare un singolo candidato o un'intera lista, influenzando la distribuzione dei voti all'interno della lista.
  • Il Parlamento italiano è un sistema bicamerale perfetto, con Camera e Senato aventi le stesse funzioni.
  • Vi è una differenza di rappresentanza anagrafica tra Camera e Senato, con limiti di età differenti per l'elettorato attivo.
  • La durata del mandato differisce tra Camera e Senato, con cinque anni per la Camera e sei per il Senato, per bilanciare l'immediato impatto politico post-elezioni.

Indice

  1. Nuovo sistema elettorale proporzionale
  2. Meccanismi di formazione del governo

Nuovo sistema elettorale proporzionale

In seguito alla dichiarazione di illegittimità costituzionale del sistema elettorale Italicum, è stato recentemente delineato un nuovo sistema elettorale di carattere proporzionale.

In primo luogo vengono individuati i singoli candidati dei collegi uninominali. Il sistema non prevede un voto disgiunto: è possibile votare o un singolo candidato (uninominale) o un’intera lista. Qualora si voti il singolo candidati, il voto sarà distribuito pro quota all’interno della lista di cui egli fa parte; qualora, invece, si voti la lista, il voto inciderà su tutti i candidati che ne fanno parte.

Meccanismi di formazione del governo

i meccanismi di formazione del governo e di gestione del ruolo fiduciario hanno avuto, dal 1993 fino ad oggi, un percorso molto differenziato e articolato: il peso di ciascuno dei tre titolari degli indirizzi politici è emerso, in base al contesto politico e storico, in modo differente.
Alla luce dev’affermazione del suffragio universale, le assemblee parlamentari sono elette da tutto il popolo. Camera e senato hanno le medesime funzioni e nessuno dei due enti può prevalere sull’altro: il Parlamento si configura come sistema bicamerale perfetto.

L’unica differenza tra camera è senato è di rappresentanza anagrafica: la camera rappresenta le generazioni più recenti; il senato quelle più preterite.

Per votare i membri della camera dei deputati bisogna essere maggiorenni; i senatori, invece, possono essere votati da chi abbia almeno 25 anni.

Sulla base di quanto stabilito dai costituenti, sebbene camera e senato fossero dotati del medesimo poter, il mandato della camera durava cinque anni, mentre quello del senato sei. Ciò venne stabilito al fine di evitare che la camera o il senato potesse, subito dopo le elezioni, attuare in maniera immediata il proprio progetto politico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community