Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il rapporto di lavoro si basa sull'intuitus personae, richiedendo il consenso del datore per sostituti.
  • La cessione del contratto di lavoro subordinato non è possibile, né tra vivi né mortis causa.
  • L'articolo 2096 permette un patto di prova, che deve essere scritto per essere valido.
  • Il periodo di prova offre al datore di valutare le competenze e al lavoratore di conoscere l'ambiente.
  • Il patto di prova deve specificare chiaramente le mansioni per evitare nullità e inefficacia.

Indice

  1. Fondamenti del rapporto di lavoro
  2. Patto di prova nel lavoro
  3. Vantaggi del periodo di prova

Fondamenti del rapporto di lavoro

Il rapporto di lavoro è dunque fondato su un intuitus personae (affidamento alla persona del lavoratore). Questi può avvalersi di sostituti solo previo consenso del datore di lavoro.
La disciplina dettata in materia di prestazione lavorativa consente di capire per quale motivo la cessione del contratto di lavoro subordinato, a differenza di quella relativa al contratto del datore di lavoro, non è mai possibile né per atto tra vivi, né mortis causa: il decesso del lavoratore costituisce un evento estintivo del rapporto di lavoro.

Patto di prova nel lavoro

L’articolo 2096 prevede che il rapporto di lavoro può prevedere, nella sua fase iniziale, l’applicazione di una clausola accessoria recante la previsione di un patto di prova. Il suddetto patto deve risultare, ad substantiam, da atto scritto, la cui omissione determina l’inefficacia della clausola. La durata del periodo di prova è prevista, normalmente, dai contratti collettivi nazionali di categoria (ma entro un massimo legale di 6 mesi.

Vantaggi del periodo di prova

Il periodo di prova implica vantaggi sia per il lavoratore che per il datore di lavoro. Esso consente:

- al datore di lavoro di valutare la competenza professionale del lavoratore;

- al lavoratore di sperimentare le proprie capacità e, contestualmente, di analizzare tipo e ambiente di lavoro.

L’articolo 2096, comma 2, pone a capo del datore di lavoro il dovere di mettere il lavoratore in condizione di dimostrare le proprie attitudini professionali, in relazione alle mansioni per le quali è stato assunto. Le mansioni devono essere specificate in modo esaustivo nel patto, a pena di nullità e inefficacia del medesimo.

In sintesi, dunque, l’inserimento del periodo di prova ha una valenza garantistica nei confronti di entrambe le parti contrattuali.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del patto di prova nel rapporto di lavoro?
  2. Il patto di prova permette di valutare la competenza del lavoratore e di sperimentare le proprie capacità, garantendo vantaggi sia al datore di lavoro che al lavoratore.

  3. Quali sono le condizioni necessarie per l'efficacia del patto di prova?
  4. Il patto di prova deve essere formalizzato per iscritto e specificare in modo esaustivo le mansioni del lavoratore, altrimenti risulta inefficace.

  5. Quali sono i vantaggi del periodo di prova per le parti coinvolte?
  6. Il periodo di prova consente al datore di lavoro di valutare le competenze del lavoratore e al lavoratore di analizzare l'ambiente di lavoro e le proprie capacità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community