Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'iniziativa popolare permette ai cittadini di proporre un progetto di legge che viene discusso in parlamento.
  • Il popolo ha la facoltà di revocare gli eletti, derogando al principio di rappresentanza tradizionale.
  • La revoca può essere individuale o collettiva e richiede una quota minima di elettori per essere avviata.
  • Alcuni ordinamenti prevedono misure per prevenire il cambio di partito da parte degli eletti.
  • La democrazia diretta promuove la partecipazione attiva dei cittadini e delle loro associazioni nelle decisioni politiche.

Indice

  1. Iniziativa popolare e revoca degli eletti
  2. Quote minime e decisioni finali
  3. Misure contro l'abbandono del partito
  4. Partecipazione attiva nella democrazia diretta

Iniziativa popolare e revoca degli eletti

Uno degli elementi caratterizzanti la democrazia diretta è l’iniziativa popolare di un progetto di legge redatto in articoli. Esso viene depositato in parlamento e discusso presso le due camere. Il popolo, inoltre, può richiedere la revoca degli eletti. Si tratta della competenza popolare a togliere il mandato politico conferito durante le elezioni, in deroga al principio generale di rappresentanza per cui gli elettori esauriscono il proprio ruolo al momento del voto. La revoca può avere carattere individuale (come in alcuni degli ordinamenti degli USA, Recall) o collettivo (come in alcuni Cantoni svizzeri).

Quote minime e decisioni finali

Solitamente, viene stabilita una quota minima di elettori per l’iniziativa di revoca e poi si prevedono diverse forme di maggioranza per approvarla. In altre ipotesi, l’iniziativa spetta all’Assemblea, ferma la decisione finale del corpo elettorale sull’approvazione della revoca stessa. Ne sono esempi la revoca del Presidente federale previsto dalla Costituzione di Weimar del 1919 e nell’attuale costituzione austriaca.

Misure contro l'abbandono del partito

Talvolta si prevedono misure volte ad impedire l’abbandono del partito di riferimento (ad esempio, la costituzione portoghese prevede la decadenza dell’eletto che si dimetta dal proprio gruppo parlamentare per passare ad altro gruppo. In Gran Bretagna, il Recall of MP’s Act 2015 prevede la possibilità di dar vita a una petizione pubblica per provocare la decadenza di un parlamentare in caso di gravi e penalmente rilevanti abusi).

Partecipazione attiva nella democrazia diretta

Infine, la democrazia diretta prevede la partecipazione attiva dei cittadini, delle loro associazioni e degli enti autonomi alla formazione delle decisioni di indirizzo. Ne è un esempio il principio di partecipazione italiano previsto per le regioni, in particolar modo per quelle a statuto speciale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo dell'iniziativa popolare nella democrazia diretta?
  2. L'iniziativa popolare consente ai cittadini di proporre un progetto di legge che viene discusso in parlamento, e permette anche di richiedere la revoca degli eletti, offrendo un mezzo per togliere il mandato politico conferito durante le elezioni.

  3. Come viene gestita la revoca degli eletti in diversi ordinamenti?
  4. La revoca degli eletti può essere individuale, come negli USA, o collettiva, come in alcuni Cantoni svizzeri, e solitamente richiede una quota minima di elettori e diverse forme di maggioranza per l'approvazione.

  5. Quali misure esistono per prevenire l'abbandono del partito da parte degli eletti?
  6. Alcune costituzioni, come quella portoghese, prevedono la decadenza dell'eletto che abbandona il proprio gruppo parlamentare, mentre in Gran Bretagna il Recall of MP’s Act 2015 permette una petizione pubblica per la decadenza di un parlamentare in caso di abusi gravi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community