ZiedSarrat
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'attività economica deve rispettare le norme legali, coinvolgendo direttamente l'imprenditore.
  • L'imprenditore utilizza collaboratori tramite contratti di rappresentanza e mandato per svolgere attività d'impresa.
  • Nel contratto di rappresentanza, il rappresentante agisce in nome e per conto dell'imprenditore, con effetti diretti su quest'ultimo.
  • Il contratto di mandato comporta che il mandatario agisca per conto dell'imprenditore, con effetti giuridici mediati.
  • Il prestanome è usato per aggirare impedimenti legali, ma giurisprudenza moderna tende a coinvolgere anche l'imprenditore occulto in caso di fallimento.

Indice

  1. Norme giuridiche e responsabilità
  2. Uso del prestanome nell'impresa
  3. Conseguenze legali e giurisprudenza

Norme giuridiche e responsabilità

L'attività economica deve essere lecita ovvero rispettosa delle norme giuridiche.

L'imprenditore spende il suo nome in modo tale che gli effetti degli atti d'impresa ricadano su di lui.
L'imprenditore commerciale, nel compimento dei suoi affari, si avvale di collaboratori attraverso i contratti di:

1) rappresentanza

2) mandato

1) Attraverso il contratto di rappresentanza l'imprenditore, attraverso una procura, incarica un soggetto, detto rappresentante, di agire in nome e per conto del rappresentato (l'imprenditore commerciale), in modo tale che gli effetti degli atti da lui compiuti ricadano immediatamente (e non mediatamente) nella sfera giuridica del rappresentato.

2) Attraverso il contratto di mandato, l'imprenditore (mandante) incarica un soggetto ad agire per conto suo, ma non in suo nome.

Gli effetti giuridici degli atti da lui compiuti ricadranno immediatamente nella sfera giuridica del mandatario e mediatamente, attraverso un mandato successivo, nella sfera giuridica del mandante.

Uso del prestanome nell'impresa

Può accadere che l'attività economica si eserciti sotto il nome di un altra persona. Succede quando l'impresa viene intestata a un soggetto che prende il nome di prestanome, cui un altro soggetto, il prestanome, dà tutte le indicazioni e i mezzi per far sì che questo compia tutti gli affari d'impresa. Così facendo, anche se effettivamente è l'imprenditore occulto a dirigere l'impresa, colui che è imputato giuridicamente dell'attività d'impresa è il prestanome, risultante nel Registro delle Imprese.

Le cause che spingono un soggetto ad avvalersi di un prestanome sono molteplici: per esempio quando si è impossibilitati ad ottenere una determinata licenza di commercio per condanne penali, aggirare il divieto di concorrenza sancito dall'art. 2557 c.c., occultare i propri redditi.

Conseguenze legali e giurisprudenza

In caso di fallimento, precedentemente i magistrati ritenevano il rapporto tra l'imprenditore occulto e il prestanome un rapporti di mandato senza rappresentanza.

Secondo la giurisprudenza moderna però, l'orientamento è quello di far rispondere insieme l'imprenditore occulto e il prestanome, fornendo ovviamente le adeguate prove dell'esistenza di questo imprenditore occulto.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del contratto di rappresentanza nell'attività d'impresa?
  2. Il contratto di rappresentanza permette all'imprenditore di incaricare un rappresentante di agire in suo nome e per suo conto, facendo ricadere immediatamente gli effetti degli atti nella sfera giuridica dell'imprenditore.

  3. Come funziona il contratto di mandato nell'ambito dell'attività d'impresa?
  4. Nel contratto di mandato, l'imprenditore incarica un soggetto di agire per conto suo, ma non in suo nome, facendo ricadere gli effetti giuridici degli atti prima nella sfera del mandatario e poi, attraverso un mandato successivo, nella sfera del mandante.

  5. Qual è la posizione giuridica del prestanome in caso di fallimento dell'impresa?
  6. In caso di fallimento, la giurisprudenza moderna tende a far rispondere sia l'imprenditore occulto che il prestanome, a condizione che si forniscano prove adeguate dell'esistenza dell'imprenditore occulto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community